Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inserimento scolastico per bambini con problemi di linguaggio

Inserimento scolastico per bambini con problemi di linguaggio

17 Dicembre 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Molto frequenti sono le richieste dei “genitori”, che con gran preoccupazione ci chiedono cosa fare con i propri bambini per l’inserimento scolastico.

Mi rendo conto che le preoccupazione della mamma e del papà sono più che giustificate, so che i consigli del logopedista possono essere fraintesi, da chi non è pronto a ricevere determinate informazioni,per questo motivo io cerco di condividere i percorsi di riabilitazione il più possibile con i familiari, affinchè le mie valutazioni non li colgano mai impreparati.

Un’ipotesi che quando è proposta ha un’effetto bomba, è la richiesta di far avere al bambino un’insegnante di sostegno, questa viene vista come il marchio di un”problema irrisolvibile”!

Su tale circostanza vorrei porre la mia e la tua attenzione, l’insegnante di sostegno non è una penalità per il tuo bambino, bensì è l’occasione di un’aiuto in più,

vorrei ricordare che… quando è presente l‘insegnante di sostegno è di sostegno al gruppo classe, fa parte dell’equipe, condivide i programmi scolastici  del tim dove è possibile, oppure semplifica i programmi per i bambini che presentino difficoltà più ingenti.

Il logopedista si interfaccia con l’insegnante di sostegno per poter condividere alcuni obiettivi, agevolando in tal modo i progressi e l’evoluzione del bambino.

Vorrei inoltre specificare che l’insegnante di sostegno non è vita natural durante, cioè l’assegnazione va verificata annualmente , quindi in alcuni casi, dove non vi è più alcuna necessità del supporto scolastico viene tolta.

Ancora oggi esistono pregiudizi e preconcetti che spingono taluni genitori a non esporre i propri bambini ai giudizzi “stupidi” di chi con arroganza ed ignoranza discrimina o giudica ingiustamente,

il mio appello si rivolge ai terapisti  per supportate i familiari, che ne hanno più bisogno, ed ai genitori, di affidarsi a chi ha in “cura” i propri bambini,  per far si che la strada che disegnamo per ogni piccolo sia la più coerente alle  Sue attidudini e peculiarità.

Solo lavorando in rete possiamo raggiungere gli obiettivi migliori, bisogna creare una squadra compatta e vincente!

Prevenzione
disturbo di apprendimento
Logopedia: ritardo evolutivo semplice
Logopedia: Dislalie e computer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress