Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Ipad può essere un valido aiuto in terapia… (I di II)

Ipad può essere un valido aiuto in terapia… (I di II)

12 Novembre 2012 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Ho avuto un sacco di domande di recente da persone in cerca di informazioni sull’ IPad. Per questo motivo ho scelto di scrivere un post prendendo spunto da una domanda proposta da Carla…

Nell’ articolo  troverai  la mia risposta alla  domanda di Carla e le risorse che ho raccolto per coloro che desiderano saperne di più su questa nuova tecnologia e come utilizzarla in logopedia.

 

Cara Roberta,

Mi chiedevo qual’è la tua… opinione sull’utilizzo di un iPad (o un tablet simile) come strumento per insegnare ad articolare in modo più preciso le parole. Mio figlio ha un logopedista che utilizza un Ipad durante la terapia  e che ama lavorare con questo strumento di comunicazione. Ha detto che  potremmo ottenere un Ipad   gratuito e che ci sono molte “apps” per  i giochi che lo possono aiutare.

Mi sono informata ed è difficile ottenere un Ipad come ausilio tecnologico,  un  computer  non è realmente nel nostro bilancio familiare in questo momento, ma proverei a far quadrare  i conti e  trovare un modo per l’acquisto di un Ipad se fosse davvero utile. Ho trovato qualche  gioco utile per  computer e li ho scaricati sul mio desktop, però non  so se un  iPad sarebbe di maggiore beneficio per il mio bambino.

Ti ringrazio anticipatamente per la tua attenzione, ti auguro  un  buon lavoro …

La mia risposta a Carla … 

Cara  Carla,

Questa è una domanda davvero importante,  ed io immagino che tanti genitori come te  si stanno chiedendo in questo momento la stessa cosa. L’iPad Apple e tecnologie simili hanno fatto irruzione sulla scena della Logopedia, nell’ultimo periodo tutti parlano delle meravigliose “app” che si possono adoperare con bambini che hanno difficoltà di linguaggio.

Al momento, io non ho un iPad, ho un altro dispositivo touchscreen l’Iphone ma non lo utilizzo in terapiada, qualche  volta lo uso come premio, per motivare i miei piccoli pazienti a lavorare. 

I genitori di un bambino che io seguo  hanno acquistato un Ipad, ed io lo uso con lui in alcune sedute, per questo ho cercato di documentarmi sulle “Apps” che possono risultare utili in terapia…

Il mio bimbetto ha un ritardo globale con una forte compromissione dell’espressione, spesso il suo linguaggio è inintelligibile, per questo motivo i suoi genitori hanno pensato di acquistare un Ipad per aiutarlo nella comunicazione, l’idea è di costruirgli un vocabolario portatile di immagini con annesso codice di scrittura che lo aiutino a rendere più comprensibile il suo linguaggio,

anche nell’acquisizione della lettoscrittura è possibile sfruttare questa tecnologia, il vantaggio più evidente a mio avviso è la trasportabilità dell’ipad, il bambino può portarlo sempre con sè…

Sono sicura daltronde che non tutti i logopedisti utilizzano l’ipad e che si può accedere in vari modi ad una CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa), che è un tipo di intervento utilissimo per tutti coloro che hanno difficoltà nella comunicazione. 

Infatti tramite la CAA siamo  riusciti ad aiutare tanti bambini con il loro linguaggio molto prima  che questo tipo di tecnologia fosse disponibile, anche se io sono un appassionata della tecnologia, al momento non ho intenzione di correre a comprare un Ipad.

Per quanto riguarda la possibilità che l’ASl di appartenenza possa sovvenzionare tale spesa non so proprio darti informazioni, io in passato sono riuscita a far otteneread alcuni pazienti dei computer, forse potrebbero far rientrare un pc portatile come ausilio indispensabile per voi, ma non nè sono certa, dipende dal budget della tua Asl di appartenenza.

Io per far ottenere il pc al mio paziente sono stata aiutata dal Foniatra che seguiva il bambino tramite l’Asl, il quale ha fatto specifica richiesta relazionandola nella sua valutazione clinica, qindi prova a chiedere al medico che segue tuo figlio se è possibile fare lo stesso anche per voi.

Non perdere la seconda parte dell’articolo con le App che ho sperimentato in terapia …

 

Prevenzione
CAA, ritardo cognitivo, ritardo di lingiaggio
Molti bambini hanno difficoltà perchè non hanno regole…
Le App che ho utilizzato con l’ipad… (II di II)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress