Da quando ho un cane in casa ho potuto toccare con mano il beneficio che questo amico fedele apporta alla vita dell’uomo…
certo è un impegno importante ed é una responsabilità accoglierli nelle nostre famiglie, ma loro saranno una scoperta di amore di complicità di comunicazione che solo vivendola può essere compresa…
io stessa non credevo di innamorarmi di un peloso… ho scoperto che fa bene alla vita avere un cane!
La storia dell’utilizzo degli animali come coadiuvanti alle normali terapie può essere fatta risalire già al tempo della preistoria.
Il gran numero di animali citati…
nella mitologia e i numerosi dipinti di domesticazione degli animali provano che l’integrazione tra uomo e animale é esistita da sempre.
La Pet Therapy nasce in America grazie al neuropsichiatra infantile Boris Levison, il quale notó che la presenza del suo cane aveva effetti positivi durante le sedute con i suoi piccoli pazienti.
Documentò come l’animale da compagnia fungesse da ponte tra il professionista e il paziente, favorendo il costruirsi di una alleanza terapeutica attivamente al processo terapeutico stesso.
L’animale forniva al bambino la possibilità di proiettare il proprio mondo interiore difficilmente esprimibile, ed era occasione di scambio affettivo e di gioco che rendevano più gradito incontro terapeutico.
Molti Psicologi hanno compiuto osservazioni per verificare l’utilità pratica dell’impiego della PET Therapy in un’indagine condotta negli stati uniti su oltre 400 la maggior parte di essi ha affermato di aver utilizzato tale approccio soprattutto con i bambini .
Il meccanismo che entra in gioco in questi casi è semplice la animale attraverso il gioco e la comunicazione non verbale effettua sui bambini una funzione educativa che terapeutica .
Gli animali che vengono solitamente coinvolti nella PET Therapy sono asini capre e mucche criceti e conigli uccelli pesci delfini cavalli gatti e cani.
Quelli più noti nel mondo della riabilitazione sono l’ippoterapia, eseguita con il cavallo, con questo termine intendiamo un insieme di attività equestri eseguite con una finalità terapeutica, diretta ai disabili fisici,psichici o con diverse problematiche socio relazionali, interessa diverse arie: sviluppo e potenziamento muscolare, orientamento spaziale, abilità viso spaziali semplici e complesse, interazione relazionale.
La Pet Terapy utilizza il cane, è un intervento fortemente privilegiato, il cane possiede caratteristiche che gli consentono di avere una grande capacità di relazionarsi con l’ambiente e con l’essere umano in un modo del tutto particolare.
Per saperne di più non perdere la seconda parte del nostro articolo!