Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • La pronuncia della lettera /S/ si può riabilitare a qualsiasi età…

La pronuncia della lettera /S/ si può riabilitare a qualsiasi età…

4 Agosto 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

lettereSarà per deformazione professionale ma i suoni “mal pronunciati” mi saltano all’orecchio…

Scherzi a parte, mi capita di parlare con persone adulte che hanno davvero una brutta articolazione della /s/,

mi rendo conto che ad una “certa età”, hanno un’ottima consapevolezza del proprio “difetto” di pronuncia, lo conoscono a pieno hanno subito prese in giro quando erano piccoli e quant’altro….

Quindi per molti va bene così….

Posso non essere in accordo ma ne accetto il vissuto e la scelta, però magari c’è chi vorrebbe ancora modificare la propria pronuncia e non sa che può farlo…..

In linea di massima se non ci sono complicazioni muscolari della lingua, nel senso che la muscolatura è integra e si ha un “normale funzionamento” è davvero semplice impostare l’articolazione di questa lettera,

la scorretta pronuncia dipende da una posizione errata della lingua all’interno del cavo orale, con una fuga d’aria laterale che distorce il suono, dando l’effetto paperino, oppure con una interdentalizzazione del suono, in questo caso la lingua è tra i denti e da quell’effetto sonoro detto volgarmente “zeppola”!

In entrambi i casi la riabilitazione si esegue allo stesso modo, bisogna comprendere qual’è il punto in cui la lingua deve essere posizionata per pronunciare bene la /S/ mediante una serie di esercizi chiamati “prassie linguo bucco facciali”, che sevono proprio per potenziare il controllo linguale,

successivamente si passa all’impostazione fonetica, quindi alla modifica della pronuncia della lettera /s/ prima in ripetizione di sillabe poi in parole ed in fine con le frasi.

Solitamente questo percorso con soggetti adulti richiede pochi incontri, poichè è davvero facile come impostazione, la difficoltà maggiore consiste nel consolidare l’acquisizione, cioè modificare la “vecchia abitudine di pronuncia” sostituendola con la produzione verbale corretta mediamente in due tre mesi un soggetto adulto riesce a modificare il proprio linguaggio,

quindi se sei una persona adulta ed il suono della tua /s/ non ti soddisfa sappi che puoi modificarlo se ne hai voglia!

Spero che l’articolo sia stato utile vi auguriamo Buone Vacanze!!!

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
dislalie, disordine fonetico fonologico, sigmacismo
“Autismo”…. Una parola che racchiude un mondo!
BUONE VACANZE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress