Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • La scala dei decibel: quanto è forte un suono?

La scala dei decibel: quanto è forte un suono?

22 Aprile 2011 6 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

La scala decibel è quello che usiamo per misurare quanto è alto un suono. E ‘una scala logaritmica, quindi a volte è un po’ difficile da capire.

Sicuramente c’è molto di più  da dire in merito a questo argomento, rispetto a quanto ti sto presentando qui, ma questo dovrebbe essere sufficiente per farti  comprendere che cosa è necessario sapere  circa la scala dei decibel in relazione alla perdita dell’udito.

 

A meno che tu non voglia…

nozioni precise di audiologia, che  non potrai  leggere nel mio blog, poichè sono una Logopedista. Chiarito ciò possiamo procedere…Il suono viaggia in onde. Il sistema uditivo umano si adatta bene per rilevare le onde sonore in aria, ma per capire come il suono si espande in  onde, può essere utile pensare a delle onde in acqua, dato che è sicuramente un’immagine che quasi tutti noi abbiamo avuto la possibilità di vedere con i nostri occhi . Pronto per visualizzare? Si va!

Sei in piedi sulla riva di uno stagno calmo. Lancia un sasso in mezzo al laghetto e guarda le onde, ondulazioni verso l’esterno dal punto in cui è caduto il sasso. Una delle cose che potresti notare è che la distanza tra le onde è piuttosto regolare, e che  tutte viaggiano alla stessa velocità, quindi il tempo dall’arrivo di un’onda dopo l’altra  sulla riva, dove tu sei  in piedi ad osservare,  puoi facilmente prevederlo per ognuna di esse.

Il numero di onde che hanno colpito un punto fisso (come la riva) entro un dato periodo di tempo è chiamato frequenza . Nel mondo del suono, frequenza corrisponde al tono , si percepisce una alta frequenza di suono come avere un tono alto e una bassa frequenza in cui  il suono ha un tono basso.

Un’altra cosa che noterai è che le onde sono abbastanza piccole. La dimensione di un onda ne denota la sua ampiezza . Più grande è un’onda, e maggiore è la forza che esercita su tutto ciò che colpisce. Se si mette il dito in acqua invece di lanciare un sasso le onde  arrivaranno a malapena al  bagnasciuga, si vedranno a stento.

Ora, invece di lanciare un sassolino, visualizza te con la creazione di un grande catapulta  stile medievale sulla riva a lanciare con  un colpo,  nel mezzo dello stagno, qualcosa di enormeme e pesante, un tir (immaginando di aver rimosso prima  la batteria, e drenanto tutti i liquidi tossici  benzina, olio e liquido dei freni – non vogliamo visualizzare l’avvelenamento del pesce!). Queste onde sono un po ‘più grandi, e se facessi penzolare la mano in acqua al loro arrivo, potresti sicuramente sentirle, e possono anche spingere la tua mano avanti e indietro.

Se, poi,  ti trovi sulla North Shore alle Hawaii in inverno, è probabile che le onde siano abbastanza grandi e abbastanza forti, per spingere una persona su una tavola da surf .

Le onde sonore più sono grandi in  ampiezza maggiore è la  forza che esercitano  sul timpano, e sono percepite come suoni più forti, mentre le onde sonore a bassa ampiezza esercitano meno forza, e sono percepite come suoni deboli. Se l’ampiezza è molto piccola, il timpano  non si muove  abbastanza,  e noi non ci accorgiamo del suono impercettibile.

L’ampiezza delle onde del mare si misurano in base alla  loro distanza. Tuttavia, poiché le onde sonore non sono visibili, possiamo misurale e descrivere in base alla forza che esercitano sul timpano piuttosto che la loro dimensione fisica. Questo è ciò che misura la scala dei decibel !

Ecco come funziona la scala dei decibel. Il livello al quale un suono diventa udibile per un  soggetto di età media, che abbia un orecchio sano è designato come zero decibel (0dB).

Ti rammento che la mia spiegazione  è estremamente semplificata, mi interessa rendere semplice e comprensibile l’argomento. Se vuio infoemazioni più dettagliate ti  basterà effettuare una ricerca più approfondita in rete, il mio obiettivo è di  fornire un paio di idee di base:

1. Ogni aumento di 3 dB è un raddoppio del livello di pressione sonora. Un suono di 23 dB emette il doppio di energia rispetto ad un rumore di 20 dB.

2. Ogni aumento di 10 dB è un aumento di dieci volte. Un suono di 30 dB è dieci volte più forte che 20 dB, e 100 volte più forte di 10 dB.

3. Il discorso durante la conversazione è a circa 60-70 dB; un sussurro è di circa 20 dB

4. La scala decibel è in realtà una rappresentazione abbastanza precisa di come il sistema uditivo umano percepisce il suono. In realtà, a 40 dB il suono è 100 volte più forte di un suono a 20 dB, ma sembra due volte più forte.

E ‘importante ricordare, però, in merito al raddoppio di energia sonora, quando hai a che fare con i suoni forti da causare la perdita dell’udito. L’esposizione a 100 dB di rumore per più di 15 minuti può provocare danni permanenti all’udito; 103 dB è due volte più forte, così il rumore a quel livello può causare danni dopo la metà del tempo , solo sette  minuti e mezzo.

È probabile che non si possa neanche sentire la differenza tra 100 dB e 103 dB, quindi se dovessi essere esposto a questo tipo  di rumore , è indispensabile indossare la protezione acustica, non importa  la durata dell’esposizione al rumore. Un esempio di questo rumore è quello dell’aereo in fase di decollo.

Spero che l’articolo  ti sia piaciuto, mi è sembrato interessante fornire spiegazioni semplici in merito alla misurazione del suono ed alle nostre percezioni in modo che tutti possano comprendere cosa facciamo quando ascoltiamo un suono e cosa possiamo provocare non sapendo che alcuni rumori possono essere estremamente dannosi per il nostro udito!

 


Prevenzione
ipoacusia, sordità
Logopedia: Aiutare il vostro bambino a capire ed imparare a fare domande…
Logopedia: Allitterazione e rima

6 commenti

  1. martino basilisco martino basilisco
    29 Marzo 2017    

    Ciao, la radio a tutto volume in macchina a quanti db può corrispondere? c’è un rapporto tra la forza di un rumore e quanto si possono percepire altri rumori nello stesso momento? grazie mille.

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      2 Aprile 2017    

      Gentile Martino,

      Ci scusiamo per il ritardo della nostra risposta….

      Credo che come tu stesso abbia potuto constatare sul web si c’è un limite al volume dell’autoradio stabilito in 60 db, onestamente non sapremmo dirLe se una eventuale multa possa essere contestabile, ma soprattutto se la spesa varrebbe l’impresa…

      Cordiali Saluti
      Lo Staff di Riabilitazione Logopedia

      Reply
  2. Cristian Cristian
    24 Febbraio 2020    

    A quanti dB può arrivare una mensa scolastica abbastanza rumorosa? Può causare danni all’udito, tutto quel rumore li??

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      1 Marzo 2020    

      Per stabilire se un luogo sia nocivo è necessario utilizzare le apposite strumentazioni dovrebbe richiederne la certificazione all’ente scolastico.

      Reply
  3. Antonio Antonio
    13 Agosto 2020    

    Salve, abito al piano rialzato di una villetta bifamiliare. a 1metro e 50 cm inizia la strada comunale di un centro prevalentemente residenziale. Ma di fronte alle mie finestre al di la della strada di che è 4 metri esiste un deposito di autocarri da 35 quintali che fanno rumore coni motori degli autocarri accessi anche per 20 minuti, a volte clacson e dispositivo acustico di retromarcia fastidioso, dalle 0re 6 alle ore 7 perche caricano e vanno ai mercati e poi tornano alle 23,30 14,30 stesso rumore. La zona è stata classificata dal Comune classe 2 e di giorno il limite è di 55 LEQ A.
    Quindi gli autocarri superano abbondantemente questo valore?

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      2 Settembre 2020    

      Buongiorno ci scusiamo per il ritardo
      la situazione descritta sottopone l’apparato uditivo ad uno stress causato da rumore ambientale, bisognerebbe effettuare delle rilevazioni per poter comprendere se a lungo termine Questa situazione potrebbe causare conseguenze, il nostro consiglio è di consultare un medico specialista Otorino per avere indicazioni idonee
      Cordiali saluti

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress