Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Le App che ho utilizzato con l’ipad… (II di II)

Le App che ho utilizzato con l’ipad… (II di II)

19 Novembre 2012 1 commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Per un logopedista  utilizzare un  dispositivo come l’Ipad o comunque un computer, è un grande vantaggio in quanto è sicuramente  più coinvolgente per gli studenti rispetto ad una terapia tradizionale con il foglio di lavoro.

Ho  usato spesso  alcuni software in terapia, con una varietà di bambini di ogni età.

Si tratta di uno strumento molto utile quando si ha un bambino  che è  difficile da coinvolgere in terapia, quando manca  la motivazione,

con il computer acceso questi bambini improvvisamente si animano e diventano interessati alle nostre proposte partecipano volentieri all’ attività.

Io parlo è una delle mie App preferite…. per accedere alla pagina descrittiva clicca quì

 

Questa applicazione può essere utilizzata sia per facilitare la comunicazione che per favorire l’acquisizione della frase. Bisogna sempre ricordare che la Logopedia  si basa sull’ interazione e il rapporto tra il bambino e l’adulto, il bambino è impegnato in una attività congiunta con l’adulto e mentre si svolge l’attività  impara, è sempre indispensabile condividere il gioco  e parlare per  verbalizzare ciò che si sta facendo.

Se un dispositivo elettronico di qualsiasi tipo viene utilizzato, deve essere  interattivo, è necessario che ci sia  conversazione con scambi verbali tra l’adulto e il bambino. Se il bambino prende l’ iPAD e “si isola” nel gioco, l’interazione è andata e con essa il valore terapeutico dell’attività.

Per questo motivo a mio avviso  per la maggior parte dei  bambini, il computer è uno strumento migliore se utilizzato come ricompensa o motivazione per lavorare durante la sessione di terapia, proprio perchè tendono a non condividerlo come strumento terapeutico. Quindi, se si decide di svolgere una terapia utilizzando l’Ipad bisogna sempre condividere il lavoro con il bambino.

Il racconto è sempre un’ottimo strumento per ampliare il lessico e la capacità di esprimersi nei bambini, oggi giorno purtoppo non sempre i bambini hanno la possibilità di condividere questa splendida esperienza con i propri genitori, siamo incastrati in ritmi frenetici e spesso non si trova il tempo per fare tante cose, come ad esempio  leggere una storia ai nostri bambini…. A me piacciono molto le favole, devo dire che sono legata a quelle della mia generazione, spesso quindi propongo Pinocchio che è disponibile per Iped, per raggiungere questa App clicca quì

utilizzando il racconto di Pinocchio possiamo bloccare la storia e raccontarle un pò per volta, oppure ascoltarla tutta e poi chiedere al bambino di raccontarla nuovamente, possiamo rappresentarla graficamente con delle immagini ….

Più diversifichiamo le nostre attività migliori saranno i risultati, si può drammatizzare e far finta di essere un personaggio della storia, coinvolgendo altri bambini si può svolgere una terapia di gruppo …

Un’altra applicazione molto versatile è magnetic board, può essere utilizzata per scrivere autonomamente per ricopiare oppure come avvio alla lettura globale.

 

A mio avviso è un pò come giocare con le “vecchie lettere magnetiche”, in quanto sono colorate allo stesso modo possiamo trascinarle in vari punti dello schermo come si faceva con la lavagna magnetica …

L’Ipad rappresenta un modo per poter  rivoluzionare Logopedia nei bambini con problemi nell’espressione, è sicuramente costoso però rispetto ad un materiale cartaceo, quindi ingombrante, rende molto più semplice poter avere tutto a portata di mano.

Al momento  questi dispositivi sono estremamente costosi, credo che dovremo aspettare ancora un pò affinchè  i computer touchscreen siano accessibili per il mercato di massa, quando accadrà, a mio avviso,  ne avranno grande  beneficio i bambini e gli adulti che hanno bisogno di un dispositivo di comunicazione che li aiuti ad esprimersi.

Cara Carla non mi hai specificato  nella tua e-mail,  quali programmi utilizza il logopedista con l’iPad insieme a tuo figlio, quindi mi è difficile dire se può essere davvero necessario o meno acquistare un Ipad.

Io amo confrontarmi quindi il mio  consiglio è di chiedere un parere agli specialisti che lo seguono sia al neuropsichiatra che al Foniatra.

Forse avendo una conversazione con il logopedista e gli specialisti,  potrete ottenere  una risposta più chiara per comprendere esattamente per  vostro figlio  quanto sia essenziale questo acquisto, potrai  esprime la tua volontà di voler fare o meno, questa spesa  mettendo in chiaro le vostre esigenze finanziarie.

In entrambi i casi, che compriate o meno l’Ipad,  l’unica cosa che posso dire  categoricamente senza incontrarvi, è che il più grande dono che si può fare ai bambini, tutti i bambini, è dedicargli  il vostro tempo,  parlare con lui, giocare con lui così in modo molto naturale potrai scoprire che cosa lo aiuterà di più … ma son certa che  tu lo stai già facendo!

Mi piacerebbe sapere che cosa farete e  sapere se deciderete di acquistare l’ iPAD come lo userà in logopedia , magari sarete voi a fornirmi  qualche informazione … Ti invio i miei saluti più cordiali!

Questi sono stati i miei consigli per Carla, se conosci delle app utilizzabili in logopedia o vorrai lasciare una tua testrimonianza in merito ne saremo lieti! Ciao grazie…

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
CAA, ritardo cognitivo, ritardo di lingiaggio
Ipad può essere un valido aiuto in terapia… (I di II)
Per alcuni trattamenti la logopedia deve essere effettuata per cicli brevi

1 commento

  1. lia mastrogiacomo lia mastrogiacomo
    24 Febbraio 2015    

    Buongiorno,
    è molto interessante la sua risposta, io sono una logopedista e mi occupo soprattutto di età evolutiva.

    Le segnalo il mio blog in cui recensisco applicazione per Ipad da utilizzare in terapia, ma utili anche come consiglio ai genitori per far “giocare” in maniera moderata e consapevole i bambini a casa…

    Inoltre sono aperta e interessata ad ongi tipo di collaborazione.

    lia.mastrogiacomo@hotmail.it

    Grazie per l’attenzione
    Lia Mastrogiacomo

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress