Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Lettura fonetica, consapevolezza fonemica e lo sviluppo di alfabetizzazione

Lettura fonetica, consapevolezza fonemica e lo sviluppo di alfabetizzazione

8 Marzo 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

 Lettura fonetica si riferisce alla capacità del bambino di “sondare” e pronunciare parole sconosciute e parole senza senso sulla base dell’ ortografia. Questo è il passo logico  successivo allo sviluppo di alfabetizzazione e di consapevolezza fonemica.

Per praticare questa abilità, si seguirà una procedura di riconoscimento per corrispondenza lettera-suono, con sequenze di lettere.

Si comincia con il livello ricettivo per passare al livello espressivo.

Identificazione di semplici sillabe

A questo livello, si prevede di utilizzare uno… schema semplice  consonante-vocale in  sillabe, come bofo . tucu ecc . Una lista di parole senza senso di questo tipo può essere davvero un allenamento eccellente.

Identificazione delle sillabe complesse

A questo livello, si procederà ad usare più sillabe complesse, come CVC ( dap), CCVC ( Stip ), CVCC ( dalp ), CCVCC ( stimp ). Ma si potrebbe desiderare di creare una lista per modificare l’ortografia in modo che le parole risultino più “standard” per la lettura nella pratica (per esempio, potresti creare associazioni di lettere che si riscontrano con più frequenza nella nostra lingua per esempio utilizzerei PAFE invece di payf ).

Anche se non si  dovrebbero  evitare le combinazioni strane di lettere, seppure non facciano parte della nostra lingua ma che compongono l’ ortografia della lingua inglese per esempio, è meglio rimanere con un ortografia abbastanza regolare nelle prime  fasi di esercitazione per aiutare il bambino nell’apprendimento.

Un allenamento di questo tipo durante il primo anno della scuola elemantare, sarà di infinita utilità per lo sviluppo del tuo bambino, aiutandolo nelle acquisizioni di lettoscrittura in modo da tenerlo al passo con i propri coetanei.

 

Prevenzione
Apprendimento
Capacità di ascolto pre-fonemico
Logopedia: Spelling Fonetico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress