Allitterazione si riferisce alle parole che condividono lo stesso suono iniziale, come Pane Patata, Buco Buio, Topolino Torta.
Rime si riferisce alle parole che condividono lo stesso suono finale o sequenza sonora, come fino/ vino, e pane/ cane, fune/dune.
La rima è in realtà molto complessa da apprendere ed è difficile da spiegare ad un bambino con precisione, anche perchè presuppone una buona padronanza del linguaggio per poter ideare le varie combinazioni quindi si partirà da associazioni abbastanza semplici, almeno all’inizio.
Il mio consiglio: attenersi a parole con… una sillaba semplice con una struttura bisillabica o trisillabica (cvcv PANE, cvcvcv PATATA), almeno in un primo momento.
La consapevolezza della rima e dell’allitterazione è una competenza fondamentale per il sequenziamento dei fonemi. Per entrambi, ci sono due livelli fondamentali di consapevolezza: la discriminazione e la produzione .
La discriminazione si riferisce alla capacità di individuare se due parole o rime finiscono con lo stesso suono. Un bambino che abbia una buona discriminazione di rime, è in grado di identificare una determinata coppia di parole in rima (botte / scotte , sì; botte/ gamba , no), o di ragruppare le parole in rima dandogli un elenco, in cui siano inserite alcune parole che fanno rima e alcune no ( guardare, libro, frugare ecc… ).
La produzione si riferisce alla capacità di produrre una parola reale che fa rima con quello che gli viene fornita dall’adulto. Un bambino con buone capacità di produzione in rima sarà in grado di udire una parola come torta e di associare il nome di una parola in rima . Se il bambino non riesce a pensare ad una vera e propria parola che fa rima, si può suggerire una scelta tra varie parole .
Ecco alcune attività di logopedia che è possibile utilizzare per l’esercizio e la consapevolezza della rima e dell’allitterazione.
1. Leggere ad alta voce al vostro bambino. Un sacco di libri per bambini contengono rime e / o allitterazione . Ci sono tantissimi siti in rete dove è possibile trovare rime, basta effettuare una semplice ricerca!
2. Canto. Molte canzoncine per i bambini contengono versi in rima. Mi piace, a volte coinvolgere i bambini nella creazione di strofe nuove, partendo da una canzoncina che conoscono ne inventiamo una nuova in rima, loro si divertono, per aiutarli a volte mimo le parole da inserire.
Orso bruno, l’orso bruno, dove và ____?
Vedo un uccello rosso, che cerca in _____.
3. Vieni da me. Poniti in piedi, di fronte al tuo bambino, a circa dieci passi di distanza. Leggi le coppie di parole per lui, alcune in rima ed altre che non la formano. Ogni volta che leggi una coppia che fa rima, il bambino fa un salto ( o un passo – quello che concordare) verso te. Quando il bambino ti raggiunge ottiene un premio, una cosa di qualsiasi tipo (un abbraccio, un pezzo di cioccolato, un pezzo di mela, un adesivo, o qualsiasi altra cosa motivi tuo bambino). È possibile fare questo gioco con l’ allitterazione – il bambino fa un salto in avanti ogni volta che leggi un paio di parole che iniziano con lo stesso suono.
4. Il nome dell’animale / veicolo Trova le immagini di animali, veicoli o altri oggetti che sono interessanti per il tuo bambino, puoi recuperare le immagini dalle riviste oppure da libri per bambini, per ogni immagine dovrà pensare a un nome allitterativo di ogni oggetto (ad esempio, Luciana la lucertola). Assicurandoti che i nomi scelti inizino con lo stesso suono, non solo la stessa lettera: Carla il Coccodrillo, Teo il Toro , e Pietro il Pappagallo non funzionano. Devono avere la stessa sillaba iniziale
5. Mail e cartoline. Per questa attività, sarà necessario un assortimento di figurine ordinate in base al suono iniziale dell’azione, oggetto o concetto nella foto. Queste possono le carte da voi preselezionate o prese da materiale specifico di logopedia.
Trova due contenitori da utilizzare come “cassette postali”. È possibile utilizzare sacchetti di carta o di plastica, piccole scatole di alimenti , o, se siete veramente ambiziosi, è possibile creare e decorare le cassette postali insieme con del cartoncino, in tal caso considera per la tua “cassetta postale” le dimensioni adeguate per le “cartoline” vorrai utilizzare. Basta fare in modo che possa essere facilmente aperta per recuperare la “cartoline”!
Scegli due suoni (diciamo solo che / f / e / g/ per l’illustrazione) e seleziona tutte le carte con gli elementi che iniziano con questi due suoni. Spiega al bambino che tutte le schede che iniziano con / f / vanno nella prima cassetta della posta e tutte le carte che iniziano con / g/ andranno nell’ altra. Prenderai una scheda alla volta e pronuncerai la parola rappresentata dalla foto sulla scheda. Poi toccherà al tuo bambino mettere la scheda nella casella di posta appropriata. Quando il bambino diventa più esperto è possibile selezionare le coppie suono che sono più simili, come / f / e / v /.
6. Cattura la Rima. Utilizzando una palla, ogni giocatore dice una parola prima di buttare la palla, e l’altro giocatore dice una parola in rima prima di gettarla indietro. Vedere quante volte si può andare avanti e indietro prima che si esaurisca la possibilità di creare parole in rima. Quando tu e il tuo bambino non potrete pensaread altre combinazioni , iniziare una nuova serie.
Queste metodiche sono quelle che io negli anni ho sperimetato con successo, sono felice di sapere qual’è il tuo punto vista e se hai un’esperienza differente?