Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Logopedia: Problemi legati all’iperattività!

Logopedia: Problemi legati all’iperattività!

5 Aprile 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Questo disturbo compare di solito a circa tre anni, anche se  di norma  i genitori iniziano a  girare per  avere un aiuto professionale, quando il bambino viene inserito a  scuola, ed è in ambito scolastico che si evidenziano le prime difficoltà.

Così sono  gli insegnanti della scuola materna che solitamente notano il problema: il bambino non fa attenzione, non resta troppo a lungo fermo, non porta a termine  il compito assegnato. E quando svolge le sue attività risulta  impulsivo e disordinato, con frequenti errori ed omissioni.

Nei bambini, l’iperattività si manifesta… attraverso una attività motoria eccessiva, correre, arrampicarsi, saltare sui mobili, sempre in moto perpetuo. La situazione in gruppo appare particolarmente difficile per  loro, in questi contesti  può  raggiungere la sua forma  più estrema di difficoltà, la classe è  uno dei luoghi dove viene richiesto al bambino   di essere attento per ore ed è per lui impossibile rispettare tale esigenza .

I sintomi di questo disturbo variano in base al luogo ed al momento: capita spesso che improvvisamente i loro comportamenti siano ” normali”. E ‘ raro che un bambino  mostri segni di un disturbo di iperattività motoria in tutte le situazioni e per tutto il tempo.

I bambini più grandi e gli adolescenti possono essere estremamente irrequieti e agitati, ma questa iperattività non è fissa. Questa è la  caratteristica principale.

Testardaggine e accessi di collera

Associata a questo disturbo del comportamento, crescendo si associano altre caratteristiche, tra cui la testardaggine, negativismo, arrogantza, l’essere provocatorio, cambiamenti dell’umore, bassa tolleranza alla frustrazione, esplosioni emotive, scatti d’ira, bassa autostima e la percezione della mancanza di risposta alla disciplina.

Tale sintomo è dieci volte più comune negli uomini che nelle donne, può anche verificarsi senza disturbo da deficit di attenzione.

In questo caso, tutti i segnali vengono osservati in precedenza, ad eccezione di iperattività e impulsività, per i quali vi è un deterioramento minimo delle relazioni sociali.

Qualunque sia la modalità, con o senza iperattività, vi è una costante e cioè che il comportamento di questi bambini scatena una reazione nei suoi genitori e nelle relazioni con gli altri. Gli adulti si sentono costretti a dire frequentemente ai bambini di : “Mantenere la calma” E se il bambino persiste nella sua condotta, o grida, urlando  ancora di più dell’ adulto, e il problema diventa un circolo vizioso.

L’obiettivo del trattamento, in questo caso, è destinato ad interrompere questa sequenza di eventi negativi e di aiutare i genitori nella gestione dei comportamenti “problema”.

Prevenzione
iperattività
Logopedia: Rendere la narrativa più concreta e insegnare la prevedibilità di un evento…
Trattamento problemi legati all’iperattività…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress