Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Logopedia: Spelling Fonetico

Logopedia: Spelling Fonetico

11 Marzo 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Trascrizione fonetica si riferisce alla capacità di identificare il suono associato di  singole lettere o combinazioni di lettere.

Utilizzando la conoscenza  ortografica, riconoscendo l’immagine della parola in forma grafica i bambini apprendono la lettoscrittura di una parola, è tipico di ciò che viene spesso chiamata la fase di rappresentazione nello sviluppo di alfabetizzazione.

Per lavorare su questa abilità, ho dato al bambino una serie di carte o tessere con delle  lettere su ognuna di loro,  è possibile utilizzare anche magneti da frigorifero a forma di lettere dell’ alfabeto.

Se volete utilizzare… qualcosa di commestibile, è possibile utilizzare alcuni tipi di cereali , lasciate che il vostro bambino prenda le lettere desiderate con un cucchiaio.

Un  livello più elementare della fase figurativa, può essere esercitato pronunciando  un suono e facendo scegliere al  bambino la lettera o combinazione di lettere che rappresenta quel suono ascoltato. Strutturare queste esercitazione sotto forma di gioco con indovinelli può essere un modo più gradevole per affrontare il compito con un impegno maggiore.

Quando riscontrerai una buona padronanza del tuo bambino nel riconoscimento di lettere e sillabe potrai passere  a parole senza senso, parole bisillabiche composte da due suoni  (vocale o consonante-vocale-consonante),poi tre suoni (CVC), poi quattro (o CVCC CCVC), e così via.

Potrai passare al riconoscimento di parole  riprendendo il lavoro sulle sillabe, quando il tuo bambino riesce  bene con il riconoscimento di  sillabe singole, sarà  possibile introdurre le parole di due sillabe (VCV, CVCV, VCVC, VCCV, ecc)

I bambini che lavorano sulle competenze di trascrizione fonetica tendono ad essere più lenti  dei  bambini che lavorano a livello di consapevolezza fonemica, quindi possono non  essere interessati alla terapia in attività di ascolto e di riconoscimento proprio per la difficoltà che percepiscono.

E ‘certamente possibile adattare attività di gioco a questo livello, ma potrebbero non  funzionare come l’esercizio vocale,  per usare un gioco da tavolo come “Paroliamo” , possiamo sfruttarlo come rinforzo ( usando un premio gradito dal tuo bambino per motivarlo a creare parole differenti, via via far sì che il premio possa esser conquistato scrivendo per esempio tre parole bisillabiche o una bisillabica ed una trisillabica e così via…), in questo modo potrai usufruire della gratificazione del premio per raggiungere il tuo obiettivo!

 

 

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
Apprendimento
Lettura fonetica, consapevolezza fonemica e lo sviluppo di alfabetizzazione
Terapia logopedica con una bimba che voleva fare:Tutto da sola…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress