Quanti bambini vedo con il ciucciotto a quattro anni, tra me e me grido ti prego buttalo via….
Qualche volta in punta di piedi mi avvicino e spiffero il mio consiglio:<< Sa il ciucciotto rovina il palato, i denti, può causare alterazioni nella pronuncia!>>. Sarebbe opportuno toglierlo
Difficilmente il mio consioglio va a “bersaglio!”. Spesso rincontro quel bimblo con il suo ciuccciotto impiantato , e va bhe….
Però forse se tu sapessi che, il ciucciotto spinge sotto al palato facendolo diventare più profondo, altera l’arcata dentaria facenso sporgere i denti in avanti, provoca distorsioni nel linguaggio, sopratutto per …le lettere /S/Z/, carino il bimbo piccolo con la “s” tra i denti un pò modi “Bis” il serpentello consigliere del Principe Giovanni in di RobinHoood,
ma da grande poi non è più così gradevole! Altro intoppo può essere una deglutizione atipica, alcune lettere posso essere pronunciate in modo inadeguato, solitamente la lingua è tra i denti, crescendo i difetti di pronuncia posso trasformarsi in errori ortografici,
alcuni bambini pronunciando male S/Z le confondono quando devono codificarle spontaneamente in forma grafica.
L’età massima per metterlo via è due anni e mezzo, poi non si dovrebbe più temporeggiare, anche perchè più tempo passa più diventa difficile…
Oltre al ciucciotto ovviamente l’altro elemento incriminato è il biberon!
So che si fa prima e si va sempre di fretta ma anche questo porta il bambino a mantenere la suzione come movimento nell’ingoiare provocando le stesse problematiche del ciucciotto!
Quindi care mamme il mio appello è a voi :<< armatevi di tanta pazienza e via tutto>>!
ciao sono una studentessa di logopedia e mi piacerebbe fare la tesi sulla deglutizione atipica, c’è qualche testo che mi consiglia? grazie in anticipo Rosalia
ciao Rosalia, credo che tu abbia il manuale di logopedia della De Filippis, dove ci sono molte informazioni valide, il mio consiglio è di intregrare l’argomento di tesi sulla deglutizione con le consegueze che ne scaturiscono nell’eloquio nel livello fonetico fonologico
potresti orientare la parte anatomo funzionale su un qualsiasi testo di anatomia maxillofacciale, altra fonte che puoi ricercare in rete sono le recensioni di Oskar schindler ed i libri dell’Erikson.
Un cordiale saluto
Roberta
grazie mille per i consigli, 🙂
E’ un piacere per me esserti stata d’aiuto! Se ti dovesse servire qualche informazione ulteriore non esitare a chiederla….
In bocca al lupo!
Roberta