Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Migliorare la prensione

Migliorare la prensione

18 Febbraio 2011 12 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

Spesso accade che i bambini non imparano adeguatamente ad impugnare la penna, questo non sempre viene notato dagli insegnanti e/o dai genitori

così mi capita che inseriti in logopedia, magari per altri motivi, noto una prensione alquanto sconveniente e cerco di modificarla, il che non è impresa semplice, sopratutto se sono al terzo o quarto anno di scuola elementare, quindi hanno ben interiorizzato il modo errato di impugnare la penna!

Per questo motivo vorrei… porre l’attenzine su questo piccolo particolare che può sfuggire, non importa con quale mano il nostro bimbo voglia scrivere, ciò che conta è come impugna la penna!

Il modo corretto è tenedo la penna tra l’indice ed il pollice ponendo sotto il dito medio, che funge da appoggio.

Voglio dare importanza alla prensione, perchè una corretta posizione dello strumento grafico, migliora la coordinazione oculo manuale, la precisione del tratto grafico ed anche la calligrafia.

A volte la causa della “disgrafia” (questo è il termine che indica esattamente un problema grafico inteso come segno grafico, ossia brutta calligrafia!), è ovviabile se corretta  tempestivamente, evitando che il bambino strutturi e consolidi una prensione inadeguata.

Per facilitare il bambino nell’acquisire come deve tenere la penna , in modo corretto, ti segnalo uno strumento economico ed efficace!

Sono i gommini che trovi nell’immagine, si possono appplicare a qualsiasi penna, hanno la sagoma delle dita per posizionarle correttamentre, ho potuto constatare personalmente che utilizzandoli i bambini, gradualmente cambiano la loro abitudine nella prensione, nel giro di pochi mesi mi è stato possibile toglierli perchè avevamo ottenuto il risultato prefissato!

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
Apprendimento
Un esempio dell’applicazione dell’ICF e ICDH-OMS
La motivazione è alla base dell’apprendimento (I parte)

12 commenti

  1. etabetatitti etabetatitti
    27 Aprile 2011    

    sono una terapista della riabilitazione neuro-motoria (psicomotricista)
    ho trovato il consiglio dei gommini ottimo per migliorare la presa dei vari strumenti da grafismo, io comunque uso costruire piccoli animaletti di panno da avvolgere alla matita,spostando l’attenzione dalla mano all’animaletto che vuole aiuto a scrivere ,o meglio a disegnare la strada per andare a giocare……..e li tutti i bimbi seguono meglio con gli occhi quello che la matita si lascia dietro. ciao a tutti voi e buon lavoro

    Reply
  2. etabetatitti etabetatitti
    27 Aprile 2011    

    non voglio aggiungere altro ma augurare un buon lavoro a tutti quelli che condividono un pezzo della loro vita con bambini meno fortunati, ma sicuramente ,con delle potenzialità da mettere a frutto con pazienza e competenza. etabetatitti

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      27 Aprile 2011    

      Ciao collega leggere un commento di stima è sempre un piacere se poi proviene da chi come me si impegna ogni giorno con i bambini come nel tuo caso il piacere è doppio, continua a seguirmi, con stima a presto

      Reply
  3. Cynthia Cynthia
    28 Aprile 2011    

    Salve mia figlia ha 3 anni e ho notato che non prende bene la penna (tra l’altro io adulta la prendo male) Dove posso acquistare queste gommini? Saluti Cynthia

    Reply
  4. Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
    28 Aprile 2011    

    Ciao Cynthia, la tua bimba è ancora piccola per preoccuparti della prensione,

    in realtà a tre anni potrebbe non aver ancora effettuato la lateralizzazione, cioè non ha ancora scelto la mano con cui preferisce scrivere, potresti notare, infatti, che cambia mano con molta semplicità,passando la penna da destra a sinistra e viceversa, tutto ciò è normalissimo.

    I gommini di cui parlo nell’articolo li puoi trovare in cartolerie ben fornite, quelli che utilizzo sono marcati LDA Grippy e sono made in china.

    Puoi iniziare un lavoro di prensione ma molto blando, senza eccedere nelle tue richieste, poichè come ti ho già detto la tua bimba è ancora piccina!

    Un cordiale saluto
    Roberta Riccio

    Reply
    • Cynthia Cynthia
      28 Aprile 2011    

      Gentile Dottoressa: Grazie della risposta! E’ stata molto utile! Comunque mia figlia anche se ha 3 anni usa sempre la mano destra e quindi penso che comprerò la gomma e gliela farò usare come un gioco senza forzarla!
      Un saluto!
      Cynthia

      Reply
  5. chiara chiara
    20 Giugno 2011    

    Posso chiedere una cosa?
    Mia figlia ormai ha quasi otto anni,ha finito la seconda. Scrive e disegna da quando ha due anni, a tre sapeva già leggere e a quattro scriveva abbastanza bene. Da quando va a scuola tiene molto male la matita, nonostante le dica di tenerla meglio. Una volta quando glielo dicevo si correggeva subito, ubbidendo,ma adesso che vede anche gli altri scrivere male… poi le maestre non prestano attenzione a come impugnano la matita… e quando i bimbi crescono si lamentano che scrivono male!!! che devo fare?
    grazie mille per la risposta.

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      20 Giugno 2011    

      Ciao Chiara,

      Ti consiglio di seguire il consiglio che ho dato “nell’articolo” di utilizzare i gommini per favorire una prensione più adeguata, poichè la tua bambina probabilmente ha consolidato un modo errato nell’impugnatura della penna, per questo motivo adesso quando la richiami le è più difficile correggersi!

      A presto Lo Staff
      di Riabilitazione Logopedia

      Reply
      • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
        8 Settembre 2011    

        Sfogliando il catalogo dell’Erikson presente anche in rete: http://www.erikson.it;

        Ho trovato “IMPUGNA FACILE”, sono gli stessi gommini di cui parlo nell’articolo non sapevo li facessero anche loro!

        La confezione da 7 pezzi costa 4,00 euro.

        Reply
      • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
        8 Settembre 2011    

        Sfogliando il catalogo dell’Erikson presente anche in rete: http://www.erikson.it;

        Ho trovato “IMPUGNA FACILE”. La confezione da 7 pezzi costa 4,00 euro.

        Per chi avesse avuto difficoltà nell’acquisto può averli facilmente ordinandoli online.

        Cordiali saluti Roberta Riccio
        e lo Staff di Riabilitazione Logopedia

        Reply
  6. Pierina Pierina
    28 Ottobre 2017    

    per aiutare i bambini di 4 – 5 anni ad impugnare correttamente la matita, abbiamo usato dei mozziconi di colori lunghi circa 3 cm per farli colorare. Questo metodo usato in una scuola dell’infanzia di Roma, ha prodotto un miglioramento della prensione dell’80% dei bambini. Il training è durato un mese, durante il quale sono stati tolti pennarelli e matite lunghe dai tavoli, per consentire l’uso esclusivo di queste matitine. Dopo un primo e iniziale disagio del bambino, tutti hanno accolto (in accordo coi genitori) le “matite dei 7 nani” ed hanno rimodellato lo stile della prensione. Questo avviene perché vengono coinvolte solo le prime 3 dita e quindi si crea un nuovo schema motorio. Non si insegna niente… tutto avviene naturalmente perché si mette nelle condizioni di far lavorare solo le prime tre dita. Provare per credere. Un mese soltanto, solo matitine. Ci sono studi in merito, per chi fosse interessato…. io le uso in terapia da 20 anni!

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      28 Ottobre 2017    

      Grazie di aver condiviso la sua esperienza con noi,
      Ci proveremo sicuramente
      Le auguriamo un buon lavoro
      Cordiali saluti
      Dott Roberta Riccio e Lo staff di Riabilitazione Logopedia

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress