Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Parliamo di Attenzione!

Parliamo di Attenzione!

21 Luglio 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

L’attenzione è un’ importantissima funzione cognitiva perchè è fondamentale per apprendere qualsiasi cosa.

Non c’è un metro per misurarla, esistono dei test, ma più semplicemente possiamo basarci sui comportamenti del bambino, come ad esempio: sull’organizzazione di un gioco,

oppure dal tempo che riesce a dedicare ad una attività, da quanto il nostro bambino riesca a stare fermo e concentrato e soprattutto se porta a termine quello che sta facendo; o cambia in modo repentino spostando la sua attenzione da una cosa all’altra in modo caotico.

Spesso i disturbi d’attenzione sono legati ad iperattività, cioè un continuo movimento di mani piedi, con difficoltà a rimanere nella stessa posizione.

Se riscontriamo un disturbo di attenzione con o senza iperrattività è bene cercare di aiutare il nostro piccolo a modificare alcuni comportamenti… semplicemente giocando è possibile incrementare gradualmente i tempi attentivi.

Basterà coinvolgere il nostro piccolo in giochi di turnazione, dove c’è un rispetto di tempi magari qualche volta scherzando si possono allungare via via le attese…

sarà importante inoltre fare attività in cui l’attenzione è fondamentale come ad esempio il labirinto.

In base all’età si cercheranno attività idonee a stimolare attenzione e concentrazione in modo da riuscire ad avere performance sempre più adeguate.

Prevenzione
attenzione
S.o.s. valutazione:genitori, scuola, centro?
“Ritardo di linguaggio”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress