Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Parliamo di Autismo chiamato anche Disarmonia evolutiva… (uno di due)

Parliamo di Autismo chiamato anche Disarmonia evolutiva… (uno di due)

10 Novembre 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Autismo2015Vantaggi del trattamento logopedico nel bambino con Autismo

• Quali sono i problemi di linguaggio e di comunicazione comuni con l’autismo?
• Che ruolo ha la logopedia nel trattamento dell’ autismo?
• Quali sono i vantaggi nell’effettuare la logopedia per i bambini con autismo?
• Qual è il momento migliore per iniziare la logopedia?

L’autismo è una disabilità dello sviluppo che di solito compare prima dei 3 anni d’età…

L’autismo può essere collegato ad una vasta gamma di caratteristiche.

Queste includono:
• Attività ripetitive
• Estrema resistenza alle variazioni di routine quotidiana
• Risposte insolite alle percezioni tattili
• Impossibilità di interagire con l’ambiente

Le persone con autismo possono avere gravi problemi sia nel linguaggio che nella comunicazione non verbale. Per questi bambini può anche essere molto difficile interagire socialmente. Per questi motivi, la logopedia è una parte centrale nel trattamento per l’autismo.

La Logopedia può affrontare molte problematiche nella comunicazione delle persone con autismo.

Quali sono i problemi di linguaggio e di comunicazione comuni nelll’autismo?
L’autismo può inficiare sia lo sviluppo del linguaggio che la comunicazione sociale in molti modi.

Problemi di linguaggio. Una persona con autismo può:
• Non parlare a tutti
• Emettere grugniti, grida, urla, o suoni gutturali, suoni aspri
• Utilizzare una prosodia cantilenata come se emettesse un suono musicale
• Balbettare con i suoni di parole simili
• Utilizzare “parole” straniere dal suono o robotico
• Ripetere a pappagallo ciò che un’altra persona dice (ecolalia)
• Utilizzare le frasi giuste, ma con un tono di voce inespressiva

Circa una persona su tre con autismo ha difficoltà ad articolare i suoni del linguaggio per comunicare efficacemente con gli altri. Il linguaggio, se presente, è semplicemente troppo difficile da capire.

Difficoltà di Comunicazione

Una persona con autismo può avere uno o più di questi problemi di comunicazione:
• Problemi di conversazione, che comprendono contatto oculare e stereotipie motorie
• Difficoltà a capire il significato delle parole al di fuori del contesto in cui sono state apprese
• Memorizzazione di cose ascoltate senza avere consapevolezza di ciò che è stato detto
• La dipendenza dall’ ecolalia – la ripetizione di ciò che viene detto dall’altro diventa la via principale per comunicare
• Poca comprensione del significato delle parole o dei simboli
• La mancanza di linguaggio creativo

A causa di queste difficoltà, un bambino con autismo deve apprendere molto di più che semplicemente imparare a parlare, il bambino deve imparare a usare il linguaggio per comunicare. Ciò include sapere come tenere una conversazione. Dovrà comprende anche la sintonizzazione dei segnali verbali e non verbali delle altre persone – come le espressioni facciali, il tono di voce e il linguaggio del corpo.

Non perdere la seconda parte del nostro articolo…

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
autismo, disarmonia evolutiva
L’accettazione di una difficoltà è il primo passo difficile per un genitore…
Vantaggi del trattamento Logopedico nei bambini con Autismo (due di due)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress