Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Per essere credibili bisogna essere coerenti…

Per essere credibili bisogna essere coerenti…

16 Giugno 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

coerenza 76I bambini si sa sono furbi,  spesso provano ad eludere i loro compiti escogitando vari escomotage i genitori d’altra parte a volte sono stanchi ed in queste circostanze talvolta le situazioni degenerano,

si perdono le staffe ed un rimprovero si trasforma in una punizione severa o addirittura in una sculacciata,

può accadere siamo esseri umani e nessuno e perfetto, però mi capita di assistere a scene in cui una punizione diventa esagerata ma poi il genitore “colpevole” dopo poco coccola il bambino,

questo comportamente… diventa un controsenso, poichè se ad una punizione segue una consolazione la sola cosa che si creerà nel bambino è confusione,

non capirà perchè è stato sgridato e poi consolato e soprattutto non capirà che ha fatto qualcosa che non deve ripetere, così facendo si crea confusione nel bambino che non ha riferimenti chiari ed attua comportamenti inadeguati non acquisendone consapevolezza.

Oggi viviamo una condizione sociale davvero particolare, poichè per forza maggiore in quasi tutte le famiglie i genitori devono lavorare entrambi, affidando i piccoli ai nonni, se sono fortunati, oppure ad estranei, babysitter o asilo nido, tutto ciò genera frustrazione nei grandi e nei piccoli…

Purtroppo è una necessità e non si può cambiare, però ciò che può essere modificato è il comportamento, alla base di uno sviluppo omogeneo c’è l’amore che i bambini percepiscono, e quello fortunatamente può essere indiscusso, poi ci sono i comportamenti le regole che riusciamo a dare l’educazione, ma tutto dovrebbe essere accompagnato dalla condivisione,

non date ai vostri bambini il vostro super cellulare con su scaricati milioni di giochi, giocateci inventate delle storie, passate del tempo insieme….

I piccoli di oggi più dei loro genitori sono figli della tecnologia, figli dei socialnetwoork, non sanno più giocare, sono sempre organizzati dai grandi, animatori babysitter intere squadre di persone pronte a scandire il tempo delle lore giornate super impegnate, piscina, danza calcio ecc….

Cerchiamo di riflettere su cosa gli insegniamo perchè i bambini di oggi saranno i docenti, i medici, gli avvocati, di domani …. si perderanno in un bicchier d’acqua se non avranno spalle solide…  l’espeienza la si porta dentro sin da piccoli, è il primo solco del cammino bisogna metterci dentro il meglio che si può….

Oggi il nostro post vuole essere una piccola voce in un oceano in tempesta per dare un campanello d’allarme a chi vorrà coglierlo….

 

Prevenzione
Come dire ai genitori che il loro bambino avrà bisogno dell’insegnante di sostegno…?
Dalla parte dei bambini…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress