Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Piccoli suggerimenti per correggere errori ortografici …

Piccoli suggerimenti per correggere errori ortografici …

17 Dicembre 2012 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Ho notato che molti studenti  sia nel dettato che nel comporre  testi spontaneamente commettono vari errori di ortografia. Bisogna considerare che fare errori fa parte del processo di apprendimento. Il tuo compito è di correggere gli errori senza interrompere il processo di apprendimento poichè involontariamente si portebbero creare  altre difficoltà.

Ecco alcune tecniche  per …correggere errori di ortografia, sia durante la lezione che in altri momenti.

Correggere gli errori di ortografia durante la lezione:

  • Chiedi all’alunno di leggere esattamente ciò che ha scritto e di farlo lentamente.  Spesso, lo studente vedrà il suo errore e sarà  in grado di autocorreggersi.
  • Osserva se può esserci una causa per quell’l errore di ortografia. Ad esempio se pronunciare la parola in modo errato? Oppure se per lui/lei non  è chiaro  un particolare concetto o una regola? In questo caso avete bisogno di ri-insegnare qualcosa?
  • Se è necessario rivedere un fonogramma o una regola, sarà il caso di farlo il prima possibile.
  • A volte basta chiedere al bambino di  scrivere la parola ancora una volta, prima con delle tessere che rappresentano le singole lettere e poi su carta per aiutarlo a comprendere come comporre la parola stessa.

Correggere gli errori di ortografia al di fuori del contesto scolastico o terapeutico:

  • Per ottenere che il nostro bambino diventi consapevole e cosciente di come si scrive  la parola correttamente, appare inevitabilmente indispensabile basarsi in priomo luogo su concetti che ha già imparato in precedenza.
  • Si possono ideare attività di gioco con le parole (utilizzando struttute di parole simili a quelle che sono state precedentemente insegnate), si può  chiedere allo studente di segmentare la parola.
  • Mentre divide la parola, dovrebbe scrivere la lettera o le lettere per ogni suono che pronuncia.
  • Se il vostro bimbo chiede come si scrive una parola che non ha ancora appreso bene, ovviamente gli direte come scriverla correttamente.

Che si tratti di un  insegnante, un terapista, una mamma, o di chiunque  stia aiutando un bambino ad apprendere è fondamentale che nella nostra mente ci sia un’idea salda, cioè : “noi siamo dei facilitatori“, aiutiamo se c’è una difficoltà, non dobbiamo rendere un compito più complesso, ma se necessario dobbiamo frammentarlo per semplificarlo il più possibile e renderlo accessibile per il nostro bambino.

Evitare che gli errori di ortografia dipendano dall’inventiva del biombo

Sia che si lavori svolgendo una lezione oppure che si stiano facendo giochi di parole per sviluppare la competenza ortografica è bene  evitare che i bambini inventino parole, poichè si rafforza parola errata che poi dovrà corretta in seguito. Inoltre, gli studenti devono essere in grado di riconoscere la parola errata nella loro composizione scritta, e riscrivere la parola correttamente, a mio avviso i giochi di spelling sono tra i più efficaci per far acquisire maggiore sicurezza ai bambini in merito alla trasformazione dei suoni in lettere.

Questi ovviamente sono solo alcune semplici attività che possono essere utilizzate peraiutare i bambini nel percorso dell’apprendimento. Ma possono esserci tante modalità differenti per raggiungere lo stesso obiettivo … Tu quale strategia adoperi?

 

Prevenzione
Apprendimento, disturbo di apprendimento, letto scrittura, recupero in ortografia
Una mamma mi ha chiesto aiuto… Ecco la mia risposta!
Buone Feste ….

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress