Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Pronti per riprendere le attività…. Come fare?

Pronti per riprendere le attività…. Come fare?

31 Agosto 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

bimbi che leggonoBuon rientro a tutti, siamo pronti per intraprendere il nostro nuovo anno di lavoro e con noi anche i nostri bimbi riprenderanno le vecchie routine,

lasciare il bel ricordo delle vacanze e ritornare agli impegni terapeutici e scolastici richiederà un piccolo periodo di adattamento, quindi in modo graduale si riacquisisce il ritmo a pieno!!!

Con un pò di ripetizione di ciò che si era già fatto in precedenza si riprende con nuovi obiettivi terapeutici, se il vostro bambino avrà conservato tute le sue abilità come prima dell’estate ben venga,

se così non fosse tranquilli… si recupera e soprattutto avrà sicuramente ritrovato la voglia di fare,  sarà carico/a per poter intraprendere un nuovo anno.

E’ importante riavviare le attività in modo gradule. Esercitando i bambini un pò per volta e riprendendo da ciò che magari riescono a fare meglio.

Spesso l’erroredegli adulti,  è di individuare le difficoltà del bambino  e battere sul recupero delle stesse, così facendo si genera ansia e frustrazione, è preferibile alternare compiti in cui le performance del bambino sono migliori ed attività più complesse in modo tale da bilanciare l’attenzione di cui necessita più equamente.

Riprendiamo i libri delle vacanze oppure i crucipuzzle che abbiamo utilizzato durante l’estate per ingannare il tempo, possono servirci ugualnente per leggere o per allenare il bambino sotto forma di gioco.

Non è detto che per studiare ci voglia per forza un libro di scuola, si può inventare un racconto o scivere una lettera ai nonni.

Cercate di creare attività in cui si alleni la lettura e lascrittura in modo differente, vi stupirete scoprendo che le cose semplici colpiscono i bambini più di tutto, perchè non sono abituati ad inventare a creare, spesso hanno tutto precostituito ed hanno chi gli organizza persino i giochi…

Qudi che si tratti di un bambino che deve riprendere la scuola oppure di un bambino che ha necessità di perfezionare il linguaggio, è bene riprendere il ritmo gradualmente poichè in ogni caso è fondamentale che il bambino lavori con noi e si impegni altrimenti il nostro sforzo sarà vano…

Buon lavoro

 

Prevenzione
In estate, trovare vie alternative alla terapia è possibile….
Un bambino con difetti di pronuncia poi balbetta… Può accadere…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress