Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Pronuncia scorretta apprendimento difficoltoso…

Pronuncia scorretta apprendimento difficoltoso…

13 Dicembre 2017 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

C22A5BD7-45A2-4094-A94D-8BF3B45B2537Difficoltà nella pronuncia, e disturbi dell’apprendimento della letto scrittura sono spesso correlate.

Per quanto si tenda a pensare che un bambino che pronuncia in modo poco preciso alcuni suoni non possa avere ripercussioni nelle sue…competenze scolastiche  il più delle volte accade l’esatto contrario.

Frequentemente, infatti, nei bambini in cui si sia presentato un disordine fonetico fonologico non riabilitato, molto spesso, si evidenziano difficoltà nella letto scrittura, proprio per le stesse consonanti nelle quali il bambino ha difficoltà di pronuncia.

Un linguaggio mal strutturato sia nel livello fonetico fonologico, ossia nella pronuncia dei suoni singoli, che nel livello morfo sintattico e narrativo, ossia nell’organizzazione della struttura della frase in modo grammaticalmente corretto, e nell’organizzazione di un racconto spontaneo, si ripercuote negativamente sulle acquisizioni curricolari.

La competenza di scrittura diventa più complessa per un bambino che ha delle difficoltà di linguaggio, poiché la sua capacità di gestire mentalmente la parola non è adeguata, soprattutto poiché il bambino riprodurrà l’imnagine mentale delle parole proprio nel medesimo modo in cui le pronuncia.

Più semplicemente, se per esempio il bambino dice “ Tole”  al posto di “ sole”,  quasi sicuramente scriverà “tole”, perché quando andrà a pronunciare le sillabe autonomamente per riprodurre graficamente la parola lui dirà TO-LE  e lo scriverà in modo  corrispondente.

Intraprendere il percorso scolastico con problemi di linguaggio per i bambini è molto difficoltoso, poiché spesso dietro una difficoltà che può sembrare solo di pronuncia, si nascondono altre problematiche che sono alla base delle acquisizioni.

In questo caso, parliamo delle competenze metafonologiche, che costituiscono un importante predittore per l’apprendimento della letto scrittura.

È importante comprendere la capacità di discriminazione fonologica, di fusione di delisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico,  per avere un profilo del bambino e orientare l’attività didattica con uno specifico intervento riabilitativo,

indagare le competenze metafonologiche è importante ai fini della prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. Nei bambini che presentano difficoltà fonetiche fonologiche si possono evidenziare difficoltà metafonologiche nel riconoscimento della sillaba iniziale di una parola, nella discriminazione di suoni uguali o diversi, nella ricognizione di rime ecc.

Queste abilità possono essere identificate con la somministrazione di semplici test di valutazione e riabilitate con un allenamento specifico nel percorso Logopedico.

Solitamente un disordine fonetico fonologico può essere riabilitato in tempi brevi, se non presenta patologie associate, il nostro consiglio è di favorire le abilità dei bambini e non inserirli nel percorso scolastico con difficoltà di linguaggio che potrebbero complicare le loro competenze di apprendimento se un bambino al più tardi a 5 anni parlarla ancora male non aspettate!

Come sempre i nostri articoli nascono dalla vita quotidiana da ciò che riscontriamo nella realtà che ci circonda.

Aiutaci a fare sempre meglio se hai un dubbio scrivi alla nostra redazione e noi con piacere affronteremo l’argonento!

Prevenzione
Il tempo è prezioso… nessuno ti restituirà il tempo perso…
Progetto terapeutico… cos’è?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress