In questo periodo “surreale” che stiamo attraversando in tutto il paese e nel mondo, un’idea ci é sembrata quella di dare un piccolo contributo a tutti per cercare di rendere meno pesante la quotidianità,
siamo in tanti ad essere ormai rinchiusi in casa da troppi giorni e di certo non é semplice mantenere uno stato d’animo sempre positivo e può capitare che l’ansia ci assalga togliendoci il respiro…
In molti casi in Logopedia viene utilizzato per grandi e piccini un training di rilassamento corporeo basato sull’impostazione…delle Corrette modalità di respirazione, ovvero la respirazione costo-diaframmatica che se praticata correttamente dà ossigeno alle nostre cellule e genera un rilassamento globale.
Il nostro post non si propone di effettuare un’impostazione della respirazione coordinata al linguaggio per modificare o migliorare la qualità della voce o del ritmo del linguaggio, bensì vuole essere un modo per poter ottenere un beneficio eseguendo degli esercizi relativamente semplici.
La prima cosa da fare é stendersi su un tappeto sul letto sul divano, e posizionare un peso sulla pancia, potrebbe essere un libro una scatola, o un giocattolo, a questo punto bisogna prendere aria dal naso gonfiare la pancia con questa e sollevare gradualmente l’oggetto posizionato sulla pancia,
una volta raggiunta la massima inspirazione, soffiare lentamente l’aria dalla bocca e far scendere l’oggetto, questo esercizio deve essere svolto lentamente, bisogna tener conto che i tempi medi di inspirazioni sono di circa 8/10 secondi, mentre il soffio espiratorio deve essere il più lento e più lungo possibile un buon tempo espiratorio è di almeno 12 secondi.
L’esercizio presentato è fondamentale per comprendere che l’aria inspirata deve giungere la nostra pancia abbassando il diagramma e consentendoci una maggiore capacità respiratoria, questa modalità di respirazione si chiama “costo-diaframmatica”
Una volta appreso il meccanismo di respirazione “corretto” (respirazione costo-diaframmatica) possiamo eseguire la respirazione cercando di allungare il soffio espiratorio, quindi sempre inspirando attraverso il naso si cercherà di effettuare una inspirazione profonda, gonfiando la pancia, in espirazione soffierai l’aria attraverso la bocca producendo una F prolungata. ( fffffffffffffffffff….)
Lo scopo sarà quello di prolungare la durata del soffio espiratorio, cronometra la prima volta che svolgi l’esercizio quanti secondi durerà il soffio e poi verifica successivamente che si allunghi la durata del soffio espiratorio.
Lo stesso esercizio potrai eseguirlo producendo il suono Ssssss Prolungato ed il rumore dell’acqua SC……..Un altra attività che può essere svolta è quella dell’esercizio di soffio sulla fiamma di una candela cercando di abbassare la fiamma e tenerla sempre alla stessa altezza in modo costante, per i più piccoli invece si può riempire con dell’acqua un insalatiera e soffiando con una cannuccia produrre un forte rumore attraverso le bolle che si produrranno.
Questi sono alcuni esercizi che potrai svolgere per cercare di rallentare la tua respirazione e rilassare la muscolatura.
Per me l’utilizzo della respirazione costo diaframmatica è spontanea e naturale, ma ho potuto constatare che svolgere delle respirazioni lente e prolungate ha sempre un effetto rilassante per questo motivo ho deciso di condividere questa tecnica, per me naturale, per favorire un beneficio psicofisico soprattutto visto il momento che stiamo vivendo.
Spero di esserti stata d’aiuto e che 🌈Andrà tutto bene🌈