Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Rinnovarsi e rinnovare i materiali ossigena terapista e paziente….

Rinnovarsi e rinnovare i materiali ossigena terapista e paziente….

10 Novembre 2016 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

img_1287Ciò che noto di frequente è la staticità di alcuni terapisti e bambini….

Vero è che per quella che è la realtà delle cose, quando si lavora per una struttura, dovrebbe essere la stessa struttura ad avere materiali idonei e ad aggiornarsi con nuovi materiali ogni anno….. Ma questa è un’utopia….

Quindi i più volenterosi…i più ingegnosi si attivano o con molta creatività oppure come spesso mi accade investendo personalmente in materiale didattico per svolgere al meglio la propria professione …..

Devo dire che a volte invito i genitori dei pazienti che seguo, ad acquistare dei libri utili, e da loro difficilmente ho ricevuto un no…. È capitato che dopo la terza volta, che richiedevo l’acquisto,  per alcuni che hanno ignorato il mio messaggio, ho smesso di chiedere…

Ma per fortuna la maggior parte dei genitori ha sempre seguito i miei consigli….

In settembre ho l’abitudine di acquistare materiali, libri, cd Rom, insomma mi metto alla ricerca di qualcosa di nuovo ….. Ovviamente gli acquisti non sono casuali…. Penso ai miei pazienti e soprattutto a quelli più stanchi …..

La proposta di una nuova attività, accende l’entusiasmo riattiva la collaborazione, talvolta devo dire che ci sono libri che non apro per disperazione poiché anche io a furia di adoperarli non ne posso più….

Quindi tra me e me mi domando perché per loro dovrebbe essere diverso…..

i modi per svolgere le attività riabilitative sono infiniti e forse la noia, può essere sopraffatta, perché per quanto ci si sforzi la logopedia per i bambini è noiosa, bisogna attivarsi …..

Sono da sempre a favore di strumenti tecnologici in terapia, computer iPad, cdrom specifici, anche google e YouTube possono avere il loro perché, tuttavia ogni mezzo deve avere il suo scopo….. Ma questo lo faccio indipendente quando agisco da libero professionista!

I bambini di oggi nascono con strumenti tecnologici tra le mani,ne sono attratti e spesso sono le cose che sanno adoperare, allora perché non renderli funzionali?

Tra i miei acquisti settembrini ho scelto “occhio alle parole” libro+CD-ROM e ” comprensione del testo con le sequenze temporali”

sono entusiasta di entrambi i miei acquisti, occhio alle parole è utilissimo per migliorare la velocità di lettura, la memoria verbale e visiva e la comprensione del testo in frasi di lunghezza progressiva,

comprensione del testo é idoneo sia per DSA che per bambini con difficoltà di comprensione poiché la lettura viene riportata in immagini da riordinare, in sequenze di frasi  da riordinare, in domande da individuare se vere o false, completamento del testo, inserendo le parole mancanti e poi la rielaborazione spontanea supportata da immagini.

Ho riscontrato nei ragazzi ai quali ho proposto le attività un buon esito sia per la collaborazione che hanno mostrato che nei risultati ottenuti con le esercitazioni.

 

Prevenzione
disturbo degli apprendimenti, DSA
Insegnante di sostegno che TABU’….
La Pet Therapy…. un mondo ancora da scoprire…. ( 1 di 2)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress