Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Ritardo del linguaggio tra i cinque/sei anni

Ritardo del linguaggio tra i cinque/sei anni

28 Aprile 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Quando un bambino all’età di cinque anni e mezzo/sei presenta, un ritardo di linguaggio, tale “difficoltà” viene classificata come “ritardo di linguaggio secondario“, piochè il “ritardo di linguaggio primario” , per essere tale, si risolve positivamente entro i sei anni.

Qiundi in questo caso, avremo un bambino che può avere altre patologie associate (varie sindromi comportano un ritardo di linguaggio secondario) oppure no , ma il risultato sarà comunque  un linguaggio pluri dislalico più o meno accentuato, ( con molte lettere dette male), abbinato il più delle volte ad una… scorretta costruzione della frase, nell’aspetto grammaticale.

Questa situazione, deve farci comprendere tempestivamente che il nostro bambino è oggettivamente indietro rispetto ai suoi coetanei, quindi bisognerà giocare d’anticipo…

Cosa intendo? Probabilmente avrà difficoltà negli apprendimenti perchè tenderà a srivere come parla, però possiamo iniziare un percorso di apprendimento già dai cinque anni.

Si può iniziare un lavoro sulla  letto-scrittura a supporto dell’impostazione fonetica (l’impostazione fonetica è la terminologia che indica la correzione della pronuncia delle lettere).

Così facendo non solo portiamo avanti il piccolo rispetto ai suoi coetanei, riducendo i probabili insuccessi scolastici, ma in più gli forniamo un doppio canale per modificare la sua pronuncia scorretta autonomamente (uditivo mediante la produzione verbale e visivo mediante lettoscrittura).

Ho potuto constatare che la lettura facilita l’impostazione fonetica, ed il consolidamento della giusta pronuncia, i bambini aumentano spontaneamente la loro concentrazione focalizzando in modo ottimale il punto articolatorio corretto.

Quindi la dove si riscontri un problema di linguaggio discretamente accentuato, è a mio avviso , opportuno intraprendere un percorso precoce di lettoscrittura per facilitare gli apprendimenti al momento dell’inserimento scolastico e per rinforzare la pronuncia stessa delle lettere.

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
ritardo di lingiaggio
Auguri di Buona Pasqua
Cosa si intende per “Iperattività”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress