La Sclerosi Laterale Amiotrofica detta SLA è una malattia degenerativa che colpisce i motoneuroni.
Ha un esordio subdolo che spesso induce i pazienti a soprassedere, i primi sintomi solitamente sono di stanchezza ad un arto che può essere sia superiore che inferiore (braccia-gambe),
il paziente trova difficoltà ad esempio nel camminare dovendo trascinare un pò una gamba, difficoltà nel compiere gesti di motricità fine con
le mani , quali scrivere, abottonare una camicia, oppure può riscontrare raucedine ed anche difficoltà nel deglutire.
Non vi è una indagine specifica… per la diagnosi, bensì vanno effettuati diversi accertamenti per identificare la presenza di questa complicata patiologia.
Un indizio è dato dalla presenza del segno di Babinski, in pratica se stimoliamo la pianta del piede, l’alluce si stende e le altre dita si aprono a ventaglio, un test effettuato è l’elettromiografia che valuta l’attività elettrica muscolare, spontanea e non , tale indagine consente di avere dei riferimenti diagnostici, altre indagini si possono effettuare mediante risonanza magnertica.
L’indagine quindi viene svolta sia sui sintomi che con accertamenti specifici.
I pazienti conservano le loro capacità cognitive, emotive ciò che viene compromesso è il linguaggio, la deambulazione e tutte le attività ad essi associati.
Da pochi anni sono presenti dei marcatori biologici per la diagnosi che corrispondono a verità al 95% dei casi , con le procedure diagnostiche attuali, il tempo medio che trascorre dall’insorgenza dei sintomi alla diagnosi è di circa 12 mesi.
Marcatori diagnostici migliori potrebbero aiutare a fare una diagnosi ancora più precoce, permettendo ai pazienti di ricevere la terapia più tempestivamente, anche di anni.
In logopedia la riabilitazione offre un sostegno alle aree inficiate con esercizi respiratori, prassici, attività di lettoscrittura e la dove necessiti di deglutizione.
Il progetto deve essere stilato in base alla diagnosi funzionale in modo da poter offrire il giusto supporto riabilitativo.