Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Scopri se il tuo bambino è un “cattivo parlatore”, oppure ha un ritardo di linguaggio?

Scopri se il tuo bambino è un “cattivo parlatore”, oppure ha un ritardo di linguaggio?

16 Gennaio 2012 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Sei  preoccupata/o perchè pensi che il tuo bambino non dica abbastanza parole rispetto a quante dovrebbe pronunciarne alla  sua età? 

Ci sono molti bambini nella scuola materna che parlano di più, riescono a dire delle frasi composte da due o più parole e seguono  più facilmente e  le indicazioni che gli vengono date verbalmente, come ad esempio perndi la palla che è sul tavolo ecc…

Ci potrebbero essere cause diverse probabilmente  “non sta apprendendo le parole” oppure “è solo un parlatore tardivo”. Non è sempre semplice capire la presenza di un  disturbo del linguaggio ricettivo, ossia del ritardo del linguaggio,  poichè alcuni bimbi sono addirittura molto loquaci, pur non avendo un vocabolario ricco.

E’ intuibile che  un bambino non può… usare parole che non capisce, se non ne acquisisce appieno il significato il bambino non è ingrado di gestire le parole e di utilizzarle in contesti differenti. I bambini che hanno difficoltà a comprendere il linguaggio verbale,  hanno difficoltà a seguire le indicazioni verbali. Questo può essere erroneamente giudicato come un problema di comportamento sia a casa che a scuola. Si potrebbe pensare che il bambino comprende bene perché capisce molte parole.

Le difficoltà  si verificano in genere,  quando si affrontano  discorsi più lunghi e quando nomi semplici che il bambino può conoscere singolarmente sono combinati con aggettivi, verbi, preposizioni in costrutti frastici più complessi.

Alcune caratteristiche dei bambini con problemi di comprensione o di ideazione di frasi sono i seguenti:

  • ripete le ultime due parole della domanda che gli viene posta, invece di rispondere si!
  • ignora le domande
  • non segue più di comando per volta
  • le risposte alle domande che gli vengono poste sono “fuori bersaglio” , non relative al contesto!
  • scuote la testa per il sì o no invece di rispondere
  • può comprendere le singole parole, ma non quando sono inserite in una frase lunga o in una domanda

Se questo accade al vostro bambino, Vi  invito a portarlo a controllo presso un Foniatra o un Neuro Psichiatra Infantile, affinchè possano valutare le reali difficoltà del piccolo! Quando si accerta un deficit del linguaggio prima si interviene migliori saranno i risultati!

Come aiutare il bambino a casa:

  • insegnate al vostro bambino come usare le parole e sopratutto cosa  esse significano – invece di insegnare loro parole nuove che non associano a nulla
  • insegnare parole nel contesto e generalizzare in contesti diversi (se si sta parlando della parola “scarpa”, usare la parola quando si sta legando le scarpe e quando le mette, quando si va in un negozio di scarpe per comprarle oppure quando si sfoglia un libro con il bambino e si trova l’immagine delle scarpe,  e così via per qualsiasi cosa…)
  • quando si da un’indicazione verbale, eseguitela anche insieme , se necessario, ma fate in modo che risponda adeguatamente alla consegna.
  • abbreviate le frasi con  cui date indicazioni o fate domande
  • modellate la risposta per aiutarli ad imparare a farlo gradualmente da soli
  • chiedete al bambino di fare qualcosa – se non lo fa o non capisce, attendete prima  lui lasciandolo agire autonomamente e poi, se necessario aiutatelo fisicamente ad esegiure la vostra consegna
  • non solo insegnate ai vostri figli nomi degli oggetti, anche insegnate anche i verbi (le parole delle azioni che compie), gli aggettivi (descrittivendo le cose che vede) e le  preposizioni.

Spero che questo articolo possa essertti  utile. Se vuoi comprendere se il tuo bambino ha relalmente qualche problema di linguaggio…CLICCA QUI

Se vuoi lasciare un  tuo parere  o porre ulteriori domande  su questo argomento lascia un commento…grazie

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
ritardo di lingiaggio
Suggerimenti per aiutare il bambino ad imparare parole nuove…
Disturbo orofacciale Terapia miofunzionale… Che “parolone” cos’è?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress