Sei preoccupata/o perchè pensi che il tuo bambino non dica abbastanza parole rispetto a quante dovrebbe pronunciarne alla sua età?
Ci sono molti bambini nella scuola materna che parlano di più, riescono a dire delle frasi composte da due o più parole e seguono più facilmente e le indicazioni che gli vengono date verbalmente, come ad esempio perndi la palla che è sul tavolo ecc…
Ci potrebbero essere cause diverse probabilmente “non sta apprendendo le parole” oppure “è solo un parlatore tardivo”. Non è sempre semplice capire la presenza di un disturbo del linguaggio ricettivo, ossia del ritardo del linguaggio, poichè alcuni bimbi sono addirittura molto loquaci, pur non avendo un vocabolario ricco.
E’ intuibile che un bambino non può… usare parole che non capisce, se non ne acquisisce appieno il significato il bambino non è ingrado di gestire le parole e di utilizzarle in contesti differenti. I bambini che hanno difficoltà a comprendere il linguaggio verbale, hanno difficoltà a seguire le indicazioni verbali. Questo può essere erroneamente giudicato come un problema di comportamento sia a casa che a scuola. Si potrebbe pensare che il bambino comprende bene perché capisce molte parole.
Le difficoltà si verificano in genere, quando si affrontano discorsi più lunghi e quando nomi semplici che il bambino può conoscere singolarmente sono combinati con aggettivi, verbi, preposizioni in costrutti frastici più complessi.
Alcune caratteristiche dei bambini con problemi di comprensione o di ideazione di frasi sono i seguenti:
- ripete le ultime due parole della domanda che gli viene posta, invece di rispondere si!
- ignora le domande
- non segue più di comando per volta
- le risposte alle domande che gli vengono poste sono “fuori bersaglio” , non relative al contesto!
- scuote la testa per il sì o no invece di rispondere
- può comprendere le singole parole, ma non quando sono inserite in una frase lunga o in una domanda
Se questo accade al vostro bambino, Vi invito a portarlo a controllo presso un Foniatra o un Neuro Psichiatra Infantile, affinchè possano valutare le reali difficoltà del piccolo! Quando si accerta un deficit del linguaggio prima si interviene migliori saranno i risultati!
Come aiutare il bambino a casa:
- insegnate al vostro bambino come usare le parole e sopratutto cosa esse significano – invece di insegnare loro parole nuove che non associano a nulla
- insegnare parole nel contesto e generalizzare in contesti diversi (se si sta parlando della parola “scarpa”, usare la parola quando si sta legando le scarpe e quando le mette, quando si va in un negozio di scarpe per comprarle oppure quando si sfoglia un libro con il bambino e si trova l’immagine delle scarpe, e così via per qualsiasi cosa…)
- quando si da un’indicazione verbale, eseguitela anche insieme , se necessario, ma fate in modo che risponda adeguatamente alla consegna.
- abbreviate le frasi con cui date indicazioni o fate domande
- modellate la risposta per aiutarli ad imparare a farlo gradualmente da soli
- chiedete al bambino di fare qualcosa – se non lo fa o non capisce, attendete prima lui lasciandolo agire autonomamente e poi, se necessario aiutatelo fisicamente ad esegiure la vostra consegna
- non solo insegnate ai vostri figli nomi degli oggetti, anche insegnate anche i verbi (le parole delle azioni che compie), gli aggettivi (descrittivendo le cose che vede) e le preposizioni.
Spero che questo articolo possa essertti utile. Se vuoi comprendere se il tuo bambino ha relalmente qualche problema di linguaggio…CLICCA QUI
Se vuoi lasciare un tuo parere o porre ulteriori domande su questo argomento lascia un commento…grazie