Sempre più frequente è la richiesta di una Valutazione Logopedica Funzionale da parte dalle mamme… Quasi sempre però dopo i quattro anni d’età, ed è raro che prima di quest’epoca ci si ponga il problema in merito al linguaggio dei piccoli.
Se da un lato è vero che alcuni bimbi sviluppano il linguaggio più tardi e non per questo hanno difficoltà è pur vero che accellerare lo sviluppo del linguaggio con un ciclo di terapia logopedica non può essere nocivo in nessun caso.
Mi capita sempre più di valutare bambini di oltre cinque anni d’età che parlano davvero male, ciò mi allarma. Poichè… mi rendo conto che in famiglia si struttura un linguaggio comprensibile mediante il quale il piccolo ottiene ciò che vuole, per questo motivo cala l’interesse e la motivazione del bambino nel correggere la pronuncia e si struttura un linguaggio sempre più incomprensibile, i genitori si preoccupano solo poco prima che il loro figlio debba essere inserito in prima elementare, perchè con l’ingresso a scuola i difetti di pronuncia assumono un significato differente.
Voglio ricordarti che a cinque anni d’età l’unica lettera che i bambini possono non avere ancora acquisito è la /r/ , che viene appresa fisiologicamente entro i sei anni d’età, certo questo è da prenddere “con le pinze” perchè è una classificazione molto rigida, però deve essere un punto di riferimento per comprendere come parla il tuo bambino e quanto sia distante da un linguaggio ben sviluppato.
La prevenzione potrebbe risolvere tantissimi problemi e sopratutto far recuperare tempo prezioso ai nostri piccoli, basta richiedere al medico di base una visita specialistica foniatrica prenotarla all’asl ed avere così un consulto tecnico sulle competenze del linguaggio del bambino, oppure rivolgersi privatamente al proprio Foniatra di riferimento.
E’ bene precisare che per intraprendere un percorso di riabilitazione logopedica è necessaria la visita specialistica Foniatrica o Neuropsichiatrica, a tutela del terapista e del paziente. La riabilitazione può essere avviata già dai 3 anni e mezzo d’età con buoni risultati. Un bambino di 3 anni dovrebbe pronunciare correttamente parole che iniziano e contengono le lettere: T/D, P/ B, K/G, F/V; M/N/GN, L, S.
L’iserimento scolastico precoce solitamente favorisce lo sviluppo delle competenze linguistiche ed aiuta i bambini ad apprendere le regole del gruppo condividendo i giochi ed interagendo con gli altri.
Lascia un commento se l’articolo ti è piaciuto o se vorrai aggiungere ulteriori informazioni in merito ai contentui trattati grazie!