Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Se non parla…Quando preoccuparsi!

Se non parla…Quando preoccuparsi!

16 Luglio 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Entro i tre anni i bambini acquisiscono un linguaggio composto da una frase nucleare ( cioè una frase completa di tutte le parti fondamentali).

I tempi d’acquisizione sono ovviamente soggettivi, variano da bambino a bambino.

Sicuramente le stimolazioni alle quali sono esposti influiscono sulla rapidità dell’apprendimenmto del lingiuaggio, bambini che trascorrono del tempo con altri bambini attraverso il gioco sono facilitati nell’imparare…

Alcuni, per esigenze di lavoro dei genitori, vengono affidati alle cure di collaboratrici domestiche, che talvolta non parlano corretttamente la nostra lingua!

E’ imoprtante ricordare che già a due anni è possibile effettuare una “valutazione logopedica” per quantificare il numero di parole pronunciate dal bambino e per verificare il numero di vocaboli che conosce; con questi due parametri è possibile individuare i punti deboli e trovare le giuste strategie per facilitare la comunicazione sin dall’inizio!

Prevenzione
dislalie
Chi è il Logopedista?
Sono piccoli…ma importantissimi “segni”…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress