Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Se tra terapista e genitore non c’è “alleanza”, meglio cambiare terapista…

Se tra terapista e genitore non c’è “alleanza”, meglio cambiare terapista…

18 Novembre 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

bambini maleducatiGiusto per rimanere in tema proseguiamo sull’importanza del rapporto tra genitore e terapista, a tal proposito voglio raccontarvi un altro episodio che mi è accaduto, ho visto un bimbo bellissimo, ma molto viziato, con delle semplici alterazioni fonetiche…

Dove lavoravo anni fa spesso dalle diagnosi dei pazienti, scommettevo con il Direttore Sanitario in quanto tempo sarei riuscita a risolvere le difficoltà del bimbo, giocando su tempi brevi e devo dire che questo meccanismo in me scatta sempre, quando osservo  i bambini… nella mia testa programmo il percorso riabilitativo in tempi brevi e cerco di farcela…

Ma veniamo al bimbetto che chiameremo Lorenzo (nome inventato), durante la valutazione che è molto semplice, si chiede al bambino di ripetere delle parole e di fare le prassie linguo bucco facciali, ovviamente lo si chiede in modo adeguato ai bambini, io scherzando gli dico sempre faciamo le linguacce, loro sbalorditi ridono e mi imitano…

Lorenzo ha ripetuto a stento le parole ed anche le linguacce non gli interessavano un gran chè, la mamma ha lasciato la stanza di terapia ed io ho provato a fargli capire che con me poteva correggere la sua pronuncia, gli ho fatto svolgere pochi esercizi per correggere il fono /K/ ed è riuscito immediatamente a cambiare la pronuncia, un bimbo fantastico con cui lavorare….

Poi peò senza alcun motivo apparente Lorenzo  ha deciso di non voler far più nulla ed ha iniziato a fare capricci ed un finto pianto tipo lagna, inutile dire che non ha fatto più nulla…

Ma non è questo il punto, quando ho fatto entrare la mamma e le ho detto che Lorenzo non si era comportato per niente bene, lei “giustamente” l’ha consolato! Non ho resistito e le ho detto:<< non dovrebbe consolarlo, ma sgridarlo!>>, non contenta ho aggiunto:<< anche una piccola punizione non guasterebbe!!!>>.

La mamma a quel punto mi ha detto :<< se prendi così Lorenzo non otterrai nulla!>>

io ho risposto:<<Lorenzo è un bellissimo babino con piccoli difetti di pronuncia che in pochi mes devono essere corretti se lui non vuole collaborare e lei lo asseconda non si arriva a nulla, questo è il mio modo di lavorare se non le piace chieda un cambio terapista!!!!>>.

Lorenzo ha cambiato terapista, ma io sono contenta perchè mi sarei avvelenata dietro tutte quell’accondiscendenza e sopratutto nel non vedere progressiin un bambino che dovrebbe volare come percorso riabilitativo, questo certamente è un mio limite, mi scontro con le realtà e mi ci schianto, ma non riesco a fare differentemente quindi il prossimo Lorenzo ricambierà terapista!!!

Di sicuro in questa storia c’è qualcosa che non và qualche collega mi ha detto che mi applico troppo, che non si cambia il mondo, ma non ce la faccio ad andare contro il mio modo di pensare e di fare, la psicologa dice che bisogna guardare al di là, ma al di là di cosa??? Se ciò che vedo è un bambino viziato ed una mama che non da regole???

La verità è che di bimbi viziati oggi ce ne sono davvero tanti, ed a volte non bisogna guar dar lontano per trovarne, ma nella vita questi bimbi senza “No”, che non hanno mai ottenuto una negazione, che hanno vita facile come si cscontreranno con un mondo che non aspetta solo loro?

Sono perlessa e davvero preoccupata….

 

 

 

Prevenzione
Con un bimbo oppositivo la soluzione è… Allearsi con la mamma!
Flessibilità dei processi discriminativi nell’apprendimento concettuale (1 di 4)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress