Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Si può interrompere la logopedia per il periodo estivo?

Si può interrompere la logopedia per il periodo estivo?

23 Giugno 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

??????Questa è una domanda che frequentemente viene posta dai genitori, è necessario fare un distinguo tra bambini che hanno diagnosi complesse e bambini che hanno ritardi semplici del linguaggio o distrurbi lievi di altro genere.

Questo è fondamentale poichè la ricaduta negativa di un interruzione del tattamento logopedico varia a seconda del caso, possono esserci casi in cui la logopedia incide sull’alimentazione e quindi è indispensabile proseguire l’intervento, in altri casi in cui non sono compromesse funzioni vitali…

volendo interrompre il trattamento è opportuno avere il consenso dello Specilista che segue il bambino, in tal caso se i familiari proseguono un allenamento nel periodo estivo in accordo con il logopedista è possibile sospendere il trattamento.

Tengo a precisare che questo è il mio punto di vista, che condivido con i medici ai quali faccio riferimento, mi è capitato di conoscere genitori che erano stati eccessivamente caricati sulla necessità di non interrompere mai la logopedia, poichè poteva essere molto negativo, il bambino sarebbe peggiorato,

a questo punto io direi che un bravo logopedista etico e professionale, dovrebbe sempre consigliare una pausa dal trattamento , se è possibile come già detto in precedenza, tutti abbiamo bisogno di staccare la spina, perchè i bimbi non dovrebbero avere lo stesso diritto?

Si può non fare logopedia e far fare ai bambini cose differenti, io ai miei pazienti consiglio di abbandonare la cartellina che utilizzano in terapia e fare altre cose, per esempio: raccontare storie e soprattutto far sì che il bambino le racconti, sfogliare giornalini o riviste denominandone le imagini, colorare con gli acquerelli e parlareinsieme  mentre si colora, preparare dolci  insieme chiacchierando,

uscire di più, andare al parco allo zoo al centro commerciale  e poi raccontare la giornata ad un patrente, insomma fare qualcosa in più inseme se si è in vacanza e spronare il bambino a parlare tanto e modificare il linguaggio,

se il llavoro dovesse essere sulla scrittura vi basterà chiedere al logopedista indcazioni sul tipo di lavoro da svolgere, che so se è al principio sul tratto grafico e sui grafemi e così via….

E’ naturale che un bambino che ha difficoltà di linguaggio oppure di apprendimento debba essere sostenuto da un adulto che modelli le sue competenze e sopperisca in modo differente a ciò che viene svolto in terapia, io sono fermamenr convinta che quando si può fare  una pausa sia terapeutica!

Quindi a chi può farlo dico Buone Vacanze!!!

 

Prevenzione
Togliere il pannolino fa parte della crescita dei bambini e va fatto in modo corretto…..
La lettura come supporto nel disordine fonetico fonologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress