Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Sillaba segmentazione e fonema

Sillaba segmentazione e fonema

24 Maggio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Sillaba, segmentazione e foneme si riferisce alla capacità di individuare i componenti di una parola, di una  frase o di un discorso.

Identificazione di quante sillabe ci sono in rappresentazione numerica in una parola o in una frase (usando il canale uditivo, visivo),  questo è un passo molto importante nello sviluppo della consapevolezza fonologica.

 

I bambini piccoli…

possono incontrare notevoli difficoltà per  comprendere il concetto di sillaba, e potrebbero voler dividere una sillaba non afferrando la composizione.

Per aiutare questi bambini a capire il concetto, dirò due parole in sillabe utilizzando una “cantilena” modulando la voce per ogni sillaba su una nota diversa, poi farò la stessa cosa con le parole , scandendole  con intonazioni diverse. Se il bambino continua ad avere difficoltà, io  salto questa fase  e passo alla fase successiva, che è la Segmentazione fonemica, o di identificazione di quanti suoni ci sono in una sillaba o in una parola.

Più semplice è la parola , più facile sarà per il bambino padroneggiare questo compito. Parole come CCV (tra), CVC (per), e stop è CCVC .

Ecco alcune attività di logopedia  che puoi utilizzare per esercitare il riconoscimento di sillaba e la segmentazione dei fonemi.

La prima attività che ti segnalo e la lettura, leggere fiabe e racconti allena il tuo bambino all’ascolto, se nella lettura utilizzi una prosodia (tono della voce) molto definita, distaccando bene le parole  utilizzando una velocità di lettura modica gli consentirai di perecepire in modo più netto la separazione di parole articoli ecc

Il ritmo è prezioso per sviluppare la capacità di segmentazione a livello di sillaba perché evidenziala  struttura sillabica.

In realtà, si noterà che ho elencato la lettura come una raccomandazione per ogni livello di consapevolezza fonologica.

Canta con il tuo bambino. Tutto quello che si puà fare con la lettura  si applica anche al canto. Dopo tutto, c’è una grande quantità di canti è poesia in musica, quindi gli spunti possono essere moltepplici.

Il canto è un modo molto efficace per diventare più consapevoli della sillaba e sequenze sonore. Ciò è particolarmente riscontrabili in canzoni che utilizzano la marcia,  o dove ci sono danze e movimenti della mano. Il ritmo mette in evidenza le strutture sillabiche ,  le parole cantate sulle intensità delle note di varie forze di lunghezza consentono al bambino di pensare sequenze sonore.

Block Torre, questa è un’attività flessibile che può essere utilizzata per parola, sillaba, o per la pratica di segmentazione fonema. Avrai bisogno di decidere il livello che  desideri raggiungere: le parole in frasi, le sillabe in parole, o suoni in parole. Aiuta il tuo bambino costruire una torre di blocchi,potrà aggiungere  un blocco alla torre per ogni parola (o sillaba, o il suono) che dici, fino a quando la torre cade. Poi ricomincereta da capo. Inizia con semplici oggetti, e aumenta la lunghezza e la complessità gradualmente.

Se il tuo bambino ha bisogno di motivazioni extra, è possibile assegnare un punto per ogni frase o parola a portata a termine senzaaspettare che la torre sia caduta e ponendo dei piccoli premi di gratificazione per finalizzare il gioco, così potrai decidere per esempio che a dieci punti guadagna una piccola ricompensa di qualche tipo (un ovetto, un adesivo, o qualsiasi cosa che sai che gli piace).

 

Prevenzione
Apprendimento
Cambiare i comportamenti
Nuovo metodo per la gestione dei bambini con paralisi cerebrale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress