Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Sindrome di Apert

Sindrome di Apert

7 Gennaio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La Sindrome di Apert è una malattia genetica, può essere trasmessa geneticamente anche da  uno dei genitori che la trasmette come catattere autosomico dominante, ma può anche non avere alcuna ereditarietà.

Questa sindrome è causata da un gene difettoso che crea delle suture ossee nel cranio che si chiudono molto presto, dando al viso un’aspetto particolarmete allungato, talvolta nella crescita le ossa nelle mani e nei piedi si fondono prograssivamente.

Mediante accertamenti clinici quali raggi x del cranio , radiografia di mani e piedi , esami dell’orecchio test genetico è possibile avere un quadro clinico che consente di prevedere anche le evoluzioni anatomo funzionali.

In logopedia la riabilitazione avviene di norma con un inserimento precoce, essendo la diagnosi  posta in essere nei primi anni di vita.

Il lavoro va progettato in… base alla gravità ed alle potenzialità del bambino/a, in linea di massima si procede con un intervento volto al potenziamento della muscolatura della lingua delle guance delle labbra mediante attività passive ed attive, la dove sia necessario si potenziano la masticazione e la deglutizione.

Si procede con un lavoro di ampliamento del vocabolari e di impostazione fonetica, migliorando così le competenze verbali del piccolo/a, il progetto terapeutico nei primi anni volge favorendo la comunicazione che sia essa verbale o dove necessario aumentativa in rispetto totale delle esigenze del bambino e delle sue potenzialità.

Non vi è una tempistica standard entro la quale i bambini danno una risposta al trattamento solitamente vi è un periodo in cui incamerano le informazioni, a noi spesso sembra di esser fermi, ma poi scoppiano con nuove parole che nel tempo hanno interiorizzato.

Non possiamo generalizzare mai i percorsi, ma abbiamo il dovere etico e morale di costruire per ogni bambino un cammino che sia cucito su misura per le sue attidudini e che possa renderlo autonomo il più possibile.

Prevenzione
ritardo cognitivo
AUGURI!!!!!!!!!!
Un simpatico caso di lettoscrittura…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress