Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger

19 Novembre 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La Sindrome di Asperger differisce dallo spettro autistico in quanto non compromette il linguaggio nella sua evoluzione nè tantomeno il livello cognitivo.

Tuttavia talvolta viene definita come Autismo, la difficoltà nasce dalla mancanza di differenze tra le varie forme di problematiche legate all’autismo.

Spesso ci troviamo a parlare di bambini verbali , non verbali con più o meno sterotipie, ma in realtà non ci sono dei parametri ben definiti che ci aiutino a stabilire le differenze in modo netto.

Essendo i bambini con Sindrome di Asperger altamente competenti nel linguaggio e nelle abilità cognitive  è difficile che ci sia una diagnosi precoce con insetomento in psicomotricità e/o logopedia.

Anche per questa patologia l’eziologia… rimane ignota, i bambini che ne sono affetti mostrano da un lato un buon quoziente intellettivo ma dall’altro si riscontra un limite accentuato nelle interazioni sociali , non condividono il gioco con i coetanei, hanno stereotipie extraverbali (muovono frequentemente le mani in modo repentino e ripetitivo), acquisiscono le competenze di lettoscrittura molto precocemente hanno abilità mnestiche sorprendenti.

Solitamente si evidenzia per questi bambini una forte difficoltà nel mantenere il contatto visivo con l’altro, per loro è un’interazione che gli provoca un’enorme stress emotivo , un’altra caratteristica peculiare di questo disturbo è l’incapacità di cogliere le sfaccettature della comunicazione extraverbale, i messaggi impliciti comunicati dall’espressività mimico facciale, il sorriso il broncio  ecc.

Nonostante le difficoltà che affrontano nella sfera emotivo relazionale i bambini con Sindrome di Asperger diventando adulti,riescono ad avere un ruolodi rilievo nella socetà,  spesso la loro innata passione verso determinate cose li porta a sviscerarle talmente a fondo da riuscire a comprenderene ogni aspetto in modo logico ed approfondito, raggiungendo nei loro campi di interesse un livello di abilità molto elevato  .

Sviluppano con l’età un livello ottimo di umorismo con spiccata predilezione per i doppi sensi, l’ironia i giochi linguistici ecc.

Concludo dicendo che ovviamente la gravità della patologia fa sì che l’evoluzione e la realizzazione dei vari individui seguano un percorso differente, ma in alcuni casi le aterazioni sono così lievi da consentire una vita”normale”, ma cosa sia la normalità lascio che siate voi con il vostro bagaglio d’esperienza a stabilirlo….

Prevenzione
ritardo cognitivo
Le disfonie disfunzionali
Logopedia nel bambino sordo (0-2 anni)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress