Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Sindrome di Williams

Sindrome di Williams

26 Ottobre 2010 2 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

La Sindrome di Williams è causata da un’alterazione genetica, comporta un ritardo mentale che varia di gravità da soggetto a soggetto.

I pazienti affetti da tale sindrome hanno un’aspetto particolare, di solito hanno le guance paffute e le labbra carnose, il naso è schiacciato con la  punta a “patata”, la forma degli  occhi allungata.

Sono molto estroversi e socievoli, mostrano difficoltà cognitive di vario genere, le competenze motorie appaiono inficiate, sono goffi nel movimento, anche il linguaggio solitamente è molto compromesso.

E’ molto importante effettuare un intervento riabilitativo precoce e globale, logopedico psicomotorio e dove necessiti fisioterapico, la concomitanza di tali stimolazioni è fondamentale per favorire lo sviluppo del bambino.

La fisioterapia necessita per la deambulazione, mediante passaggi posturali specifici il fisioterapista riesce solitamente a far raggiungere la deambulazione autonoma a questi bimbi.

La psicomotricità favorisce l’acquisizione delle… conoscenze spaziotemporali in vissuti concreti e fa sì che il bambino acquisisca una maggiore consapevolezza del “se” e di competenze cognitive di base.

La logopedia svolge un programma riabilitativo mirato all’ampliamento del lessico in input ed in output (comprensione-espressione), all’impostazione fonetica e lo sviluppo del linguaggio, della frase, cura inoltre le competenze di deglutizione, nella crescita esegue attività volte a favorire gli apprendimenti scolastici.

Nella mia esperienza ho incontrato due bambini con questa sindrome un maschio ed una femmina, avevano un livello cognitivo differente, la bimba era più competente, ho seguito il percorso di riabilitazione di entrambi osservandone gli sviluppi e le diverse performance nelle stesse attività.

Entrambi hanno raggiunto le autonomie sociali, però solo la bambina ha acquisito le competenze di letto-scrittura. Infatti i progetti di logopedia sono stati pianificati in base alle loro risposte e si sono differenziati in modo sostanziale, per il bambino si è scelto un percorso di lettura funzionale e autonomie sociali, mentre per la bambina  è stato possibile eseguire un piano di intervento volto agli apprendimenti con strategie di facilitazione.

Lascia un tuo commento se vuoi approfondire aspetti clinici e riabilitativi

Inquadramento Funzionale, Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
ritardo, ritardo di lingiaggio
La sindrome di Rett
Le sindromi Afasiche

2 commenti

  1. etabetatitti etabetatitti
    27 Aprile 2011    

    sono una terapista della riabilitazione neuro-motoria seguo bambini piccoli con patologie relative a problemi cognitivi,autistici e piccoli affetti da iperattività. Leggo tutto quello che si pubblica di nuovo riguardante le strategie, per meglio intervenire nella riabilitazione dei disturbi cognitivi. vi abbraccio tutti etabetatitti.

    Reply
  2. Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
    27 Aprile 2011    

    E’ un piacere sapere che segui il nostro blog a presto. Roberta

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress