La capacità di effettuare lo Spelling è uno dei compiti da “mal di testa” degli insegnanti e non solo quelli delle scuole primarie o secondarie, a volte anche i ragazzi del liceo commettono errori di ortografia.
Oggi voglio scrivere alcune strategie che sono concatenate l’un l’altra nei primi anni della scuola primaria, proprio quando si acquisisce l’alfabetizzazione.
Ti domanderai… ? Perché nei primi anni di studio?
La risposta è semplice, se si insegna a scrivere correttamente fin dall’inizio e si riesce rilevare e correggere gli errori alla radice, in futuro il bambino non avrà più problemi.
La prima strategia che posso… dire certamente abbia funzionato nella mia esperienza clinica, è il “dettato delle parole”. E’ importantissimo incoraggiare il bambino nella scrittura, quindi basta avviare questa attività dettando le parole lettera per lettera, poi via via si raggiunge il dettato di sillabe, parole bisillabiche e parole sempre più complesse, questa strategia deve essere la nostra attività permanente.
Fondamentale è aiutare lo studente ad individuare sia i successi che gli errori nella sua scrittura, rinforzando positivamente le parole corrette, cioè invece di sottolineare in rosso 100 volte l’erroraccio commesso, fate riscrivereuna paginetta con la parola scritta in modo corretto, poi chiedete di leggerla e successivamente chiedete lo spelling della parola, in questo modo ci si assicura che al bambino rimanga ipressa l’immgine della parola scritta correttamente e che non si fissi sull’errore.
Un’altra strategia che ritengo valida ovviamente è l’allenamento della lettura. Quindi, la lettura aiuta a memorizzare le parole visivamente, infatti man amno che si acquisisce la lettura scorre sempre più velocemente perchè entra in gioco la competenza della previsione, se ci pensi spesso quando leggiamo tendiemo ad andare rapidamente perchè intuiamo il senso del discorso e delle parole che verranno attuiamo una previsione ortografica incosciamente, i bambini ovviamente non hanno tali abilità ma le acquisiscono nel tempo per aiutarli a sviluppare le loro competenze, per esempio, si può proporre di inventare delle frasi con parole che erano nel brano letto.
Personalmente consiglio empre di dare grande importanza all’ ortografia, insomma, premiare gli studenti per i loro miglioramenti ortografici sicuramente li motiverà a continuare ad esercitarsi per proseguire nel lavoro e migliorare ancora.
Per i bmbini la motivazione è fondamentale se non vi è motivazione non può esserci un buon apprendimento, questo è logico, quindi sta a noi trovare delle strategie per rendere più accattivanti le attività di apprendimento.