Non sono bravissima con la tecnologia, ma sono curiosa e sopratutto mi piace aprire la mente a nuove realtà….
Mi sono inbattuta in un articolo di un logopedista, e voglio condividere con voi ciò che ho appreso su alcune applicazioni mobili che possono promuovere lo sviluppo del linguaggio, queste App possono essere utilizzate dai terapisti e dai genitori.
Sono entusiasta di tutte le possibilità di… queste nuove tecnologie mobili quali iPhone, iPod Touch, iPad, poichè credo che possano essere di supporto per lo sviluppo del linguaggio.
Mi sono davvero divertita con il mio iPad con i miei nipoti così come in terapia. Buone applicazioni possono rendere l’apprendimento divertente, tanto che i ragazzi non sanno nemmeno che stanno svolgendo un compito. I miei pazienti e i miei nipoti mi chiedono sempre di giocare.
Se non avete già scoperto i vantaggi di lavorare con le applicazioni magari alcune di quelle che troveretedi seguito potranno essere carine da utilizzare …
In qualità di logopedista chiaramente io sono una che apprezza il potenziale della tecnologia per aiutare i bambini ad imparare. Tuttavia, non sono mai stata un sostenitrice per l’automazione degli apprendimenti. Piuttosto, io sono più interessata all’ apprendimento del linguaggio che può svilupparsi mediante l’interazione tra l’ insegnante /terapeuta, o un genitore e il bambino,
con la tecnologia si perde una componente fondamentale che è quella dell’interazione sociale che, per questo motivo fondamentale credo fermamente che debba essere adoperata con moderazione.
La recente esplosione di tecnologie mobili è qualcosa che i genitori possono sfruttare per favorire il linguaggio dei propri figli e lo sviluppo di competenze più alte. Dispositivi mobili di tecnologia, come l’iPod Touch, iPhone e iPad sono estremamente accattivanti per gli studenti, e offrono esperienze interattive che attraverso la modellazione, ed il gioco, possono promuovere le capacità di comunicazione dei bambini .
In questo post vado a descrivere alcune applicazioni che utili per migliorare le interazioni, il linguaggio il lessico e gli apprendimenti.
E’ un’applicazione utilissima per i bambini che hanno difficoltà di articolazione, costruisce le frasi con immagini, devo dire che è molto carino anche per sviluppare il costrutto frastico nei bimbi più piccoli, infatti mediente le immagini li possiamo aiutare a comprendere le varie parti della frase.
In più è possibile scrivere le parole ed ottenere le immagini della parola sritta più la denominazione, devo dire che la voce non è il massimo ma l’attività è davvero carina. Così giocando è possibile favorire gli apprendimenti della lettoscrittura ed il lionguaggio verbale in un’attività di gioco condivisa, bisogna far comprendere ai bambini che il gioco è svolto insieme attuando una turnazione, in questo modo evitiamo che questi ausilii tecnologici creino l’isolamento .
Un gioco che ha attirato la mia attenzione poichè credo possa essere accattivante per la maggior parte dei bambini è Zoo Vocal! Il gran vantaggio delle applicazioni oltre al fatto che la maggior parte sono gratis è che praticamente sono sempre a nostra disposizione ovunque andiamo con i bambini.
Zoo Vocal è un’applicazione gratuita, presenta una serie di immagini di animali colorati che, riproduconi il suono degli animali. Questa applicazione potrebbe essere utilizzata per arricchire il vocabolario, chiedendo al tuo bambino di trovare un particolare animale, o di comprensione uditiva più avanzata (e la modellazione di frasi complesse)
per esempio potrai dire: “Vedo un animale che nuota…. ed è enorme? “Inoltre, i suoni degli animali sono un contesto ideale per esplorare abilità di imitazione, in molti versi abbiamo l’accopiamento consonante-vocale che è la combinazione iniziale delle prime parole che i bambini acquisiscono.
Avete un gatto o un cane in casa ? Io no ma un app come questa (c’è anche una versione cane) può sostituirlo… 🙂 Il vostro bambino avrà sicuramente bisogno della vostra guida nell’utilizzo di questa applicazione, che consente di adottare un animale domestico e prendersi cura di esso ogni volta che si utilizza l’app!
Anche questa app è gratuita, interagire con il vostro micio sarà una grande opportunità perchè potrete fargli svolgere tantissime azioni: giocare, nutrire, dare, ecc… è possibile modellare relazioni causa-effetto, cosa si fa per rendere il gatto felice: “Ohhh , sta miagolando perché vuole l’acqua. Dobbiamo dargli un pò di acqua in modo che possa bere.
“Per guadagnare gettoni in questa app, è possibile decorare le stanze in modo diverso per creare un contesto piacevole e per sviluppare nuove categorie inerenti agli elementi che si trovano in casa!
Tap Fisc
Questa applicazione è simile a toccare gli animali, ma ha un ritmo più lento, e con maggiori opportunità di prendere in considerazione le categorie e sequenze (“Per prima cosa mettete le uova di pesce nell’acquario, quindi i pesci nascono!).
Toccare il pesce, come si accarezzano gli animali domestici, questo gioco può essere utilizzato per sviluppare il vocabolario e verbi (come si può comprare, pulire, contare, dare da mangiare, guardare per accudire il pesce nell’acquario),
si può svolgere un lavoro descrittivo (possiamo scegliere le piante da inserire nell’acquario), la quantità di pesci (non nè abbiamo abbastanza , aggiungiamo altre uova), e dove far nuotare i pesciolini, nella parte superiore o inferiore dell’acquario.
E’ un’ app in cui i bambini si allenano nelle abilità diu calcolo, appaiono delle operazioni sullo schermo e sul lato ci sono delle risposte a scelta multipla, quindi il bambino individua la risposta esatta e trascinandola sullo shermo si compone un puzzle, trovo sia una modalità fantastica per lavorare insieme sulle abilità di calcolo.
La grafica i colori e l’idea che sia sempre un gioco, fanno si che i bambini collaborino attivamente ed apprendano con maggiore facilità.
Se i bambini incontrano difficoltà in questo gioco inizialmente sarà meglio aiutarli, suggerendo la risposta esatta, per aiutarli gradualmente a diventare più autonomi.
Animali
E’un’altra simpatica applicazione nella quale appare l’immagina di un animale al disotto dell’ immagine ci sono le lettere che ne compongono il nome posizionate in modo casuale, il bambino deve comporre la parola esatta, che viene anche ridenominata lettera per lettera.
In questo modo possiamo lavorare sul riconoscimento dei singoli grafemi se il bambino non è ancora indiopendente nella scrittura oppure se riesce autonomamente a formare le parole lo si può utilixxare come rinforzo degli apprendimenti.
Tutti i giochi che presentano immagini possono essere utili per arricchire le competenze lessicali e semantiche dei bambini, inoltre si puosso no utilizzare per aggiungere informazioni sull’animale che appare.
L’utimo gioco che ho sperimentato è Picure Board
Come tutte le app che ho segnalato è gratuita, contiene immagini raggruppate in categorie, c’è anche la denominazione ma è in inglese e non so assolutamente se sia possibile modificarla, anche questa app è molto utile, io spesso la utilizzo per l’apprendimento dellle categorie, quindi chiedo al bambino : si dirmi i nomi di tutte le cose che si mangiano a colazione….? ecc
Oppure un’altra modalità di gioco molto carina è l’indovinello… Scegliere una serie di immagini a turno si individua l’immagine, poi ponendo delle domande bisogna scoprire qual’è loggetto che è stato scelto…
In questo modo i bambini si attivano a classificare gli oggetti , la classificazione è una funzione cognitiva di base svolta dalla mente,. i bambini con lo sviluppo del linguaggio inizia ad apprendere come raggruppare gli ogetti , inizialmente attua classificazioni molto ampie poi apprende nuove informazioni e riesce ad effettuare classificxazioni più dettagliate.
Infatti un bimbo piccolo chiamerà “cane” sia il barboncino che l’alano, solo crescendo nè apprenderà le denominazioni più specifiche e saprà fare le differenze tra idue…
Trovo che modificare il modo di lavorare sia utile ai bambini ed ai terapisti per mantenersi attivi e sopratutto per non annoiarsio nel lavoro….
Se vorrai aggiungere qualche atra informazione utile o segnalarci delle app che hai sperimentato tu stesso/a nè saremo davvero felici!
Se l’articolo ti è piaciuto e vorrai lasciare un commento nè saremo lieti …. Grazie!
Grazie mile! il suo post mi serve tantissimo. Sono una mamma spagnola di due gemelli di 3 anni e una piccola di 15 mesi e abbiamo trovato qualche difficoltá (tante) per stimolare il linguaggio dei gemelli dopo il trasloco en Italia un anno fa…. praticamente hanno smesso di parlare… Per consiglio di una terapeuta ho rinunciato temporaneamente al spagnolo pero tutte queste app e giochi mi servono per spingere la voglia di comunicare. Lo gradisco tantissimo.
Grazie del prezioso commento,
Siamo sempre felici di avere dei feedback positivi
Ci aiutano a fare del nostro meglio!