Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Suggerimenti Terapeutici
  • Disordine Fonetico Fonologico
  • Sviluppare le competenze metafonologiche, come e perché …

Sviluppare le competenze metafonologiche, come e perché …

2 Maggio 2019 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Fornire agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia degli strumenti per sperimentare aspetti metafonologici, semantico lessicali e narrativi è un’azione indispensabile per favorire i prerequisiti degli apprendimenti curriculari.

I bambini possono accedere all’apprendimento della lettura attraverso un…processo di manipolazione del proprio linguaggio verbale per poi poter acquisire anche il codice scritto.

Pertanto l’importanza di potenziare il linguaggio in tutte le sue parti appare indispensabile al fine di garantire delle basi adeguate e funzionali allo sviluppo dei processi della letto scrittura.

Non è da molto tempo che la metafonologia ha acquisito un ruolo più centrale e maggiore attenzione per il compito che svolge nell’acquisizione  di aspetti strutturali del linguaggio ma anche poiché le competenze metafonologiche permettono ai bambini di discriminare analizzare e paragonare i suoni delle parole, in tal modo con più facilità acquisiranno le competenze di scrittura.

Solitamente durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia i bambini acquisiscono queste competenze, le discriminazioni dei suoni saranno prima in sillabe e poi per fonema,

quindi un bambino inizialmente saprà dirci una parola che inizia con /PA/ poi successivamente potrà riconoscete una parola solo dal fino iniziale /P/.

Ovviamente in questa fase di sviluppo va considerato l’aspetto linguistico in tutte le sue forme, pertanto è importante comprendere se lo sviluppo del linguaggio é adeguato nell’aspetto semantico-lessicale, morfo-sintattico e narrativo, ed eventualmente andranno incrementate le aree inficiate.

Possedere una buona competenza linguistica permetterà al bambino di esprimersi in maniera più fluida ed efficace, un’adeguata competenza linguistica gli permetterà di accedere senza difficoltà al percorso di apprendimento scolastico.

Quando si evidenziano difficoltà nelle competenze metafonologiche appare indispensabile effettuare un training cognitivo che favorisca il potenziamento dei prerequisiti per l’apprendimento della letto-scrittura

Il training in base alle competenze del bambino avrà obiettivi differenti, il primo obiettivo sarà quello di supporto delle abilità metafonologiche e linguistiche mediante attività ludiche e schede operative, in questa fase si porrà attenzione sui suoni delle parole, si procederà con attività volte al rinforzo della comprensione verbale, della sequenzialità temporale delle abilità narrative, mediante l’ascolto di racconti.

Si possono creare attività di gruppo con giochi di tombole fonetiche o con giochi di parole in rima ecc

Sviluppare le competenze metafonologiche per i bambini è importante poiché gli permetterà di comprendere la struttura fonetica delle parole e sarà indispensabile per lo sviluppo delle competenze ortografiche, accade che bambini di terza elementare commettano errori nel riconoscimento di regole ortografiche come ad esempio l’uso di doppie la discriminazione di suoni simili, un training metafonologico aiuta nel recupero delle difficoltà ortografiche.

Spero che il nostro articolo ti sia piaciuto, ovviamente è un piccolo spunto e non pretende di essere esaustivo, se vorrai lasciare un tuo commento per aiutarci ad esaminare ulteriori aspetti te ne saremo grati!

Se temi che il tuo bambino abbia delle difficoltà di linguaggio, o se solo vuoi avere la certezza che il suo eloquio sia corretto rispetto alla sua età, valuta il suo linguaggio con il nostro corso gratuito. “Corso di valutazione e disturbo del Linguaggio”

Disordine Fonetico Fonologico, Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
disordine fonetico fonologico, Disturbi di apprendimento, recupero in ortografia, ritardo del linguaggio
Utilizzare il dettato per apprendere…
Logopedia&estetica… non ci credevo ma sbagliavo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress