Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Inquadramento Funzionale
  • Trattamento logopedico in bimbo/a con balbuzie…

Trattamento logopedico in bimbo/a con balbuzie…

28 Giugno 2011 4 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

Il trattamento logopedico per un bambino che presenta disfluenza o balbuzie, che dir si voglia, deve essere indirizzato dal medico specialista di riferimento sia esso un Foniatra un Neuropsichiatra infantile.

Detto ciò, la presa in carico di un bambino di cique anni affetto da disfluenza sia essa tonica, o clonica oppure mista non è cosa semplice, è fondamentale effettuare una buona anamnesi per comprendere quanto questo disturbo influisca sulla qualità della vita del bimbo/a e quanto non sia un “problema” percepito dai genitori.

La valutazione logopedica funzionale, si baserà… sull’osservazione diretta dell’eloquio del bambino/a in conversazione spontanea in ripetizione di parole e frasi nel racconto di fiabe, si osserveranno il sintomo e la modalità respiratoria.

Con tutte le informazioni necessarie per l’inquadramento funzionale sarà possibile stilare un progetto riabilitativo che andrà comunque condiviso con lo Specialista di riferimento.

E’ di fondamentale importanza far comprendere ai genitori sin dal primo incontro quali sono i comportamenti più giusti da adottare, evitare assolutamente di riprendere il proprio figlio dicendogli <<parla piano oppure parla bene>> , in tal modo il più delle volte si ottiene l’effetto contrario la balbuzie aumenta!

Sensibilizzare tutti i parenti e gli insegnanti in merito alle modalità di comunicazione più adeguate da utilizzare con il bambino/a, cioè rispettare i suoi tempi nella conversazione, evitare di parlare al posto suo per fare prima, non interrompre la sua conversazione.

Ciò che spesso sfugge all’attenzione dell’adulto è che la balbuzie non sempre costituisce un “problema” per i bambini, la percezione che ne ha un’adulto è indubbiamente più forte rispetto al vissuto di un bimbo, l’intervento riabilitativo può essere intrapreso ma va valutata la prediosposizione del bambino a tali attività, le strade di intervento possono essere molteplici inquanto esistono metodiche differenti.

Ciò che io prospetto è un intervento Diretto oppure unb intervento Indiretto , nel primo caso il lavoro si svolge impostando la respirazione costodiaframmatica e modellando l’eloquio su tale abilità, mentre nel secondo caso il lavoro viene svolto in attività meno specifiche mediante il gioco si favorisce l’acquisizione di un ritmo proprio che migliora la fluenza verbale.

Inquadramento Funzionale, Prevenzione
balbuzie, disfluenza
Il bambino con insufficienza mentale
Fonema – fusione

4 commenti

  1. Anna Anna
    22 Settembre 2011    

    Salve Dott.ssa sono Anna e sono una mamma di un bambino di 6 anni e mezzo, che da quasi un anno quando inizia a parlare emette strani vocalizzi come se la voce gli uscisse strozzata,non si tratta di una comune balbuzie anche perchè le parole non le ripete ma di questo problema di respirazione. All’inizio pensavamo io e mio marito che potesse essere l’arrivo del fratellino a causare questo disturbo , ma poi non è passato e allora abbiamo deciso di portarlo da una logopedista, ieri è stato il primo giorno , lei ci ha detto che ha un probema di respirazione e che se fa degli esercizi di respirazione con la pancia può migliorare, ma si può guarire del tutto?
    Può ritornare a parlare bene, io ci sto tanto male, mio marito mi ripete che non è una malattia ma per me è come se lo fosse, quando io andavo alle elementari avevo un compagno che balbettava , e vedevo come lo trattavano i miei compagni quindi posso capire il disaggio che il mio bimbo può provare e non avrei mai voluto che il bimbo avesse questa malattia, Oggi abbiamo ripetuto gli esercizi e mi sembra che parla meglio ma sarà una mia illusione ? Grazie Anna

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      23 Settembre 2011    

      Buongiorno Anna,
      posso comprendere le “paure di una mamma”, immagino che notare qualsiasi difficoltà nel proprio bambino sia una pugnalata al cuore.
      Da ciò che mi descrive, posso dire che è una sintomatologia comune alla disfluenza,
      Infatti la disfluenza può manifestarsi con pause o spasmi ad inizio parola o prima della parola stessa, oppure con ripetizioni cloniche di parte della parola o blocchi della stessache in tal caso viene detta coma se fosse spezzettata.

      Il perchè compaiano delle difficoltà del genere è a tutt’oggi un mistero, si adducono cause ereditarie, psicologiche, traumatiche, ma in realtà non abbiamo dati scientifici che ci diano una risposta certa.

      Voglio rassicurarla però sulla buona evoluzione dell’intervento Logopedico, suo figlio non avendo una difficoltà “grave” , da quanto mi dice, può apprendere il meccanismo di respirazione costo-diaframmatica, per imparare a gestire la coordinazione tra la respirazione ed il linguaggio (accordo pneumofonica).

      La cosa che più mi preme dirLe, è che deve essere più tranquilla, anche se Le costa una gran fatica, dia ascolto a suo marito, i bambini percepiscono le nostre ansie, le captano, e involontariamente li carichiamo ancora di più di stress e di aspettative da soddisfare, aggravando la situazione, quindi il mio consiglio è di: non dirgli mai parla bene, parla piano , fermati ecc.; informare parenti ed insegnanti della situazione e soprattutto invitarli a rispettare i tempi del bambino e non dirgli nulla.

      Se già da una prima esercitazione Logopedica ha notato dei miglioramenti è un buon sengo!
      Le faccio i miei più cari auguri e resto Sua disposizione per eventuali chiarimenti.

      Un cordiale saluto
      Roberta Riccio
      Lo Staff di Riabilitazione Logopedia.

      Reply
  2. Francesca Francesca
    26 Maggio 2018    

    Dottoressa buongiorno sono Francesca ho una bambina di 3 anni e mezzo alla quale prima parlava benissimo ora da quando ha iniziato la scuola materna ogni parola la dice balbettando per esempio se deve dire pane dice pppppane sono disperata la pediatra dice che passa da solo ma io vedo che peggiora cosa potrei fare

    Reply
    • Dott. Roberta Riccio Dott. Roberta Riccio
      28 Maggio 2018    

      Buonasera sig Francesca,

      La sua pediatra ha ragione, a tre anni e mezzo può capitare ai bambini un periodo di transizione in cui balbettano che poi svanisce da sè.

      Fondamentale è il comportamento dell’adulto, sensibilizzate tutte le persone che sono in contatto con la bambina nessuno deve dirle parla piano parla bene aspetta, né tantomeno anticiparla o parlare al suo posto,

      Bisogna aspettare che si esprima e non mostrare ansia ….
      la Disfluenza non è percepita dai bambini come “problema” almeno che non siano gli adulti a far percepire un disagio!

      Sperando di esserLe stati d’aiuto
      Cordialmente
      Dott Roberta Riccio e lo Staff di Riabilitazione Logopedia

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress