In realtà si ignorano le vere cause di questo comportamento , un danno neurologico sostanzialmente è escluso, perché solo il cinque per cento dei bambini ha presentato un qualche tipo di disturbo organico.
Piuttosto si tratterà di un deficit in auto-istruzione di apprendimento che guida il comportamento, nel processo di socializzazione, il bambino risponde inizialmente alle istruzioni da un adulto e poi interiorizza queste istruzioni così in breve tempo riesce a gestire e controllare il proprio comportamento.
Secondo Kendall, psicologo americano, il trattamento è…quello di insegnare il processo di “Fermati, guarda e ascolta“, prima di agire. In altre parole, il bambino è indotto a imparare opportune auto-istruzioni, per regolare il proprio comportamento ed autocontrollarsi in vari ambienti .
Ad esempio, rispetto ad un particolare compito, come un disegno da copiare, il bambino imparerà a dirsi: ” penso da dove cominciare, quali sono i progetti che posso sviluppare, come avrei fatto se avessi fatto questo modo. Poi proverò l’altra soluzione. Va bene quello che sto facendo? “No. Ho fatto un errore”, “oppure giusto, ho finito, era abbastanza buono.”
Una volta che il bambino ha imparato il sistema sopra descritto, può passare dal dialogo con se stesso, forte, della sua capacità di intraprendere il dialogo interno, e questo dialogo interno servirà come una silenziosa autoguida in qualsiasi altra situazione.
La terapia Cognitiva dei bambini è un modo per collegarli con i genitori, quindi, la psicoterapia è quello che in generare cambia i modelli di relazione del bambino con i genitori. Cioè, interviene direttamente nel rapporto di collegamento bambino-genitore.
Per il dottor Patricia Crittenden’s “Family Relations Institute di Miami, il comportamento iperattivo corrisponde ad un modello di collegamento coercitivo. Infine, indichiamo che è assolutamente controindicato il trattamento di questi bambini con i farmaci (Ritalin o altre sostanze stimolanti), anche se questa pratica è molto diffusa. La ricerca mostra effetti collaterali indesiderati somministrando farmaci ai bambini, come aumento della pressione sanguigna, diminuzione dell’appetito o cambiamenti nella crescita.