Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Un bambino con difetti di pronuncia poi balbetta… Può accadere…

Un bambino con difetti di pronuncia poi balbetta… Può accadere…

7 Settembre 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

bambini2015Gli articoli che preferisco scrivere sono quelli in cui prendo spunto da ciò che accade nel mio quotidiano, poichè son certa di cogliere dei dubbi reali…

Qualche giorno fa ho incontrato la mamma di un bimbo con il quale ho lavorato lo scorso anno, lei mi ha riferito che in seguito al percorso riabilitativo… volto a correggere dei lievi difetti di pronuncia ha notato delle esitazioni nel linguaggio del figlio,

il bambino esita prima di parlare, a volte si blocca, lei ha avuto paura che il lavoro svolto sull’impostazione fonetica abbia causato la disfluenza.

Per questo motivo mi sembra doveroso far chiarezza in merito alla terapia riabilitativa, quando si lavora sull’impostazione fonetica, ossia sulla pronuncia di una lettera si va a modificare il modo in cui il bambino posizione la lingua all’interno della bocca per articolare la lettera seguendo il punto di articolazione corretto,

l’allenamento consiste in una ginnastica che coinvolge tutta la muscolatura linguo bucco facciale volta a far si che il bambino acquisisca un maggiore controllo muscolare e possa articolare i suoni adeguatamente, fatto ciò si prosegue con l’impostazione della lettera allenando la ripetizione del suono corretto in sillabe parole e frasi.

Questo allenamento non va ad alterare il flusso, non implica alterazioni nella respirazione e quindi non può causare una disfluenza.

Detto ciò la mamma del bimbo, che è molto attenta all’evoluzione di suo figlio ha cercato delle informazioni in rete, ed ha trovato alcuni consigli utili, come ad esempio: non anticipare il bambino mentre parla se si blocca , lasciargli finire sempre ciò che sta dicendo rispettando i suoi tempi, però ciò che non sapeva è che bisogna evitare di dire ad un bimbo con “disfluenza” parla piano, parla bene, fai con calma ecc

I bambini, molto spesso, sono inconsapevoli della propria difficoltà d’espressione, dicendogli parla piano,  parla bene ecc… non facciamo altro che porre la loro attenzione sulla difficoltà che di conseguenza potrebbe accentuarsi.

Per questo motivo è bene non dire nulla ed aspettare con pasienza, bisogna sensibilizzare tutti i parenti e le persone che entrano in contatto con il bambino ad utilizzare atteggiamenti corretti poichè durante l’evoluzione del linguaggio può accadere che i bambini abbiano delle fasi di disfluenza che potrebbero anche sparire da sole senza alcun intervento.

E’ bene monitorare l’evoluzione del linguaggio con delle visite Foniatriche se necessario, se il sintomo persiste è possibile intervenire cone delle sedute logopediche.

Se vorrai lasciare un commento potrai aiutarci a migliorare il nostro servizio

Grazie!

Prevenzione
balbuzie, disfluenza, disordine fonetico fonologico, ritardo del linguaggio
Pronti per riprendere le attività…. Come fare?
L’accettazione di una difficoltà è il primo passo difficile per un genitore…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress