Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Prevenzione
  • Deglutizione Atipica
  • Utilizzare il dettato per apprendere…

Utilizzare il dettato per apprendere…

11 Marzo 2019 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

 


Il dettato per apprendere è una tipologia quasi sconosciuta nella scuola attuale, mentre in passato se ne è fatto un uso maggiore, soprattutto perché è uno strumento ecologico,

puó essere utilizzato anche a classi molto numerose e con una composizione mista nei livelli di apprendimento, è  facile da realizzare.

Per le sue caratteristiche per la semplicità nella realizzazione di testi idonei ad una platea varia, ne avevano fatto… lo strumento di elezione nelle classi e pluriclassi di parecchi anni fa.

È necessario riadattare alla visione attuale l’utilizzo del dettato, rivalutando soprattutto questo tipo di proposta, alla luce delle conoscenze neuropsicologiche attuali e con degli obiettivi più chiaramente identificabili.

In numerosi testi viene evidenziato che la scrittura sotto dettatura è una competenza strumentale, necessaria o quantomeno propedeutica al passaggio dalla semplice transcodifica di suoni insegni per scrivere parole alla competenza funzionale di scrivere i propri pensieri.

Molti autori hanno illustrato come normalmente i bambini utilizzino l’autodettatura per scomporre il compito funzionale di programmazione cognitiva e scrittura effettiva.

Il dettato per apprendere è uno strumento fondamentale durante l’apprendimento della scrittura, e viene si inserito durante l’apprendimento del bambino, la sua funzio e non è dunque un dettato che verifica ciò che si sa, ma serve per insegnare (esercitare, automatizzare) ciò che ancora non è a preso oppure ciò che è a preso ma non ancora consolidato, funge da rinforzo.

Per fare questo l’insegnante durante la dettatura provvederà a ricordare al bambino il tipo di errore nel quale può incorrere o il tipo di regola da applicare: questo è il dettato a prevenzione di errore.

Nel dettato proposto con questa modalità lo scopo è insegnare l’uso applicativo dell’ortografia fonologica, delle regole non fonologiche, di raddoppiamento e degli accenti, non verificarlo.

Appare evidente che è molto importante agire in modo da evitare che il bambino faccia degli errori, sottolineando solo le procedure corrette ed escludendo (per quanto possibile) l’uso di procedure scorrette per evitare apprendimenti non adeguati.

Il motivo di tale intervento è quello di prevenire: in primo luogo l’automatizzazione di errori; l’uso di apporti fonologici al posto di un corretto uso di regole non fonologica;

mi è capitato di recente di lavorare con una bambina in terapia ed utilizzare il dettato per apprendere, stavamo svolgendo un’attività volta a favorire l’utilizzo di cu/qu,

per evitare che la bambina commettesse degli errori le ricordavo la regola per scrivere correttamente,

è importante prevenire nei bambini l’applicazione di modalità sublessicali approssimative, che impediscono l’apprendimento del raddoppiamento e che sono, per l’insegnante, molto difficili da modificare una volta instaurate.

Bisogna procedere dall’apprendimento strumentale a quello funzionale con gradualità senza improvvise richieste di lavoro in autonomia.

È un’attività che può essere fatta in classe, in piccoli gruppi o singolarmente; se questo tipo di compito  viene utilizzato in classe è possibile agire attraverso l’aiuto cooperativo di compagni o con un lavoro graduato distribuito in maniera selezionata.

Questa metodica richiede all’insegnante soprattutto il controllo della proposta, accanto all’elaborazione o alla scelta corretta del materiale da presentare.

La proposta didattica del dettato per apprendere è una scelta tecnica di intervento perfettamente adeguata al lavoro di classe, non solo a quello individuale, come abbiamo evidenziato nel nostro breve esempio,

questa proposta non è specificamente indicata per alunni con difficoltà, ma è molto utile per tutti bambini normoapprendenti per facilitare l’acquisizione delle abilità scolastiche procedendo in modo da evitare l’errore, è più semplice prevenire un apprendimento errato che modificarlo successivamente.

Se temi che il tuo bambino abbia delle difficoltà di linguaggio, o se solo vuoi avere la certezza che il suo eloquio sia corretto rispetto alla sua età, valuta il suo linguaggio con il nostro corso gratuito. “Corso di valutazione e disturbo del Linguaggio”

Se invece hai già avuto una valutazione funzionale che conferma le difficolta nell’esprimersi da parte di tuo figlio/a allora scopri come aiutarlo nel riabilitare il suo linguaggio. “Corso Disordine Fonetico Fonologico”

Deglutizione Atipica, Prevenzione
Accento, Disturbi di apprendimento, Doppie, Recupero ortografico
Ha tre anni e balbetta…
Sviluppare le competenze metafonologiche, come e perché …

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress