Sempre più spesso in riabilitazione ci si avvale del computer per raggiungere gli obiettivi terapeutici.
Infatti se consideriamo un percorso logopedico classico per le dislalie, il lavoro è incentrato su esercizi prassici , che consiostono in movimenti effettuati con la lingua le labbra le guance per tonificarli, sopratutto l’addestramento per la lingua è fondamentale per la successiva impostazione fonetica che consiste proprio nel far comprendere al bambino dove deve posizionare la lingua o come posizionare le labbra, per pronunciare quelle determinata lettera.
Ampliamento del lessico cioè aumentare il vocabolario del bambino in comprensione e in espressione, semplicemente accrescere il numero di oggetti che riconosce e che denomina spontaneamente.
Talvolta i bambini che presentano alterazioni di linguaggio honno un vocabolario ridotto rispetto ai loro coetanei, per mancanza di… stimolazioni, per una loro particolare pigrizia, per un tardivo inserimento scolastico o per motivi di altro genere.
Per i bambini più piccoli, per alcuni perlomeno è così, la logopedia risulta molto noiosa, perchè, per quanto la si voglia mascherare, il nostro intento è di impostare le lettere scorrette, quindi bombardiamo a più non posso i bimbetti affinchè ci seguano in un percorso strutturato al meglio!
Devo dire che utilizzando il computer sono riuscuita a catturare l’attenzione dei miei bambini e sopratutto la loro collaborazione, che in altro modo spesso cala durante la seduta terapeutica.
Il pc. mantiene attiva la loro attenzione, li stimola visivamente e uditivamente, per i bambini dai 30 mesi ai 5 anni ci sono dei giochi gratuiti molto belli che presentano immagini con i rispettivi suoni onomatopeici, in tal modo si effettua sia il lavoro di impostazione fonetica che di ampliamento del lessico, lavorando armonicamente con il bambino.
Per questo trovo che sia davvero d’aiuto ritagliare un pò di tempo per svolgere attività al computer nelle quali possiamo lavorare anche su aspetti comportamentali , inserendo per esempio una turnazione nel far proseguire il gioco, utilizzando il mouse una volta per uno.
Un sito dove è possibile trovare materiale gratuito semplice e sopratutto utile è quello della maestra Ivana.
A volte basta poco per accattivarsi la collaborazione dei piccoli, quindi perchè non sfruttare al meglio le armi a disposizione per raggiungere il risultato?
Anche a casa con poco si possono ottenere grandi successi, bisogna tener presente che i piccoli sono l’essenza di ciò che gli diamo, più dedichiamo loro tempo più apprendono , bisognerebbe poter ritagliare degli spazi per giocare con i bambini per raccontargli delle storie, per aiutarli a crescere…