Oggi il nostro post nasce dalla richiesta di una insegnante, ho ricevuto un messaggio e lo riporto così come mi è giunto….
“…ho casualmente trovato il suo nome in un blog…cercavo del materiale sulla logopedia e simili per bambini piccoli, sono una insegnante di scuola dell’infanzia, quest’anno sono sul sostegno e mi occupo di un bambino di 3 anni con difficoltà linguistiche, è straniero e ha un handicap, non dice che pochissime paroline e basta, e alcuni suoni…inoltre inizieremo un laboratorio come rinforzo linguisitico per un gruppetto di bambini con difficoltà di pronuncia ecc… e dunque ero alla ricerca di materiale”
Descrivo il bambino: ha 3 anni ma presenta un lieve ritardo, è portatore di una… duplicazione cromosomica e il rene multicistico. Ha un grave deficit nel linguaggio, ed è straniero. Va aiutato nel mangiare perchè ha una lieve difficoltà nella coordinazione oculo manuale, nella motricità fine. Riproduce pochi suoni, io segno di volta in volta le paroline che riesce a imparare, fin’ora dice poche cose: mama, pa pa, pi, pipì che ha detto oggi, prima diceva a pì…per dire pipì…
poi ha detto gatto, cavallo fa il galoppo schioccando la lingua, ripete muuuu, sì non riesce a dirlo dice DA nella sua lingua, però ora riesce a dire SCì….poi dice GIRA perchè glielo ripeto spesso quando giochiamo, palla aveva imparato….e al momento pochi altri suoni. E’ molto cmunicativo, ogni minima cosa la deve fare vedere alle insegnanti o a chiunque entri in classe o in mensa ecc….
richiama l’attenzione alzandosi, mostrando la cosa che sta facendo, richiama l’attenzione con PIIIIIII anche a voce alta…. gli piace seguire le mosse nei canti mimati, nei balli, è goffo, però ci rpova ed è molto simpatico, oltretutto è un bimbo bellissimo e si fa volere molto bene, è egocentrico, e adora le attenzioni che tutto il personale gli da per forza!!!”
Gentile D., grazie per lo spunto prezioso che mi hai dato oggi, a volte è difficile scrivere nuovi articoli , quindi ricevere una richiesta specifica mi rende davvero entusiasta e poi son certa che sia di concreto aiuto per qualcuno…..
Per lavorare con un bambino che presenta un ritardo del linguaggio, come il piccolo Luca(nome di fantasia) che stai seguendo tu, è importante avere come obiettivo primario la comunicazione e l’interazione sociale, la comunicazione può essere verbale mimico-gestuale oppure può essere supportata da imagini e si definisce Comunicazione Aumentativa Alternativa la sigla di quest’ultima è CAA.
Per favorire il linguaggio verbale e l’ampliamento del lessico di Luca è importante avere sempre un supporto iconografico, l’immaggine è la rappresentazione più pratica del canale verbae ed aiuta il bambino a comprendere e memorizzare con più semplicità parole nuove,l’ampliamento del vocabolario va di pari passo con lo sviluppo del linguaggio, in bambini che mostrano difficoltà nella produzione verbale spesso mediante il riconoscimento di immagini ci rendiamo conto che hanno appreso più parole di quanto noi pensassimo….
Nel trattamento logopedico quando si lavora con bambini che presentano ritardo del linguaggio è importante stimolare la muscolatura delle labbra delle guance della lingua, perchè contribuiscono a migliorare il linguaggio, con esercizi che si chiamano “prassie” se nel gruppo di bambini che hai selezionato riuscissi a far diventare un’abitudine giornaliera svolgere queste attività sicuramente Luca ne avrà giovamento
Ogni giorno per almeno 15/20 minuti , proporre attività prassiche: quindi fare lo schiocco del cavallino, gonfiare palloncini, fare le bolle in una ciotola con la cannuccia l’acqua ed il sapone, giocare con le bolle di sapone, soffiare su di una candela, mandare baci, sorrinere, leccare della nutelle sulle labbra o qualsiasi cosa sia gradita al bambino, ovviamente tutte le attività devono essere inserite in un contesto ludico. Io spesso propongo queste attività dicendo :<< facciamo le smorfie>>, allo specchio se avete uno specchio grande i bambini si divertono molto…..
Costruisci un quaderno con immagini che contengano le lettere che Luca sa dire ed amplia il suo vocabolario di parole nuove, prova a fargli ripetere parole che contengano foni anteriori, sono più facilmente visibili e solitamente i bambini li riproducono in tempi brevi, quindi visto che sa dire pa, pe, pi, po, pu prova anche con ba,be, bi bo,bu facendogli sentire sulla tua gola il suono della bbbbbbbbb, prova anche con m/n .
I foni più facili solitamente sono: p,b,t,d,f,v,s,m,n,l ovviamente non per tutti è valido lo stesso quindi ci saranno bambini che pronunciano bene/sci/ e non dicono/fa/ che dovrebbe essere più semplice come articolazione, per questo è bene comprendere quali sono le lettere più semplici per lui e costruire su misura il suo vocabolario
Favorisci giochi in cui possa rapportarsi con gli altri seppur aiutato, per esempio la tombola degli oggetti, dove può apprendere il concetto di uguale, può imparare parole ed apprendere una turnazione nel gioco, spesso i bambini hanno difficoltà nel comprendere quando è il proprio turno.
Prova a proporre attività di collage per esempio riempire la mela con pezzettini di carta colorata o simili, giochi ad incastro che lui possa fare da solo, tutte le attività devono essere un’ocasone di apprendimento quindi sfrutta la grande forza che hai a tuo vantaggio i bambini della classe, nessun adulto a mio avviso stimolerà un bambino quanto n suo coetaneo…..
Cerca di organizzare giochi in cui possano essere i suoi compagni a prenderesi un pò cura di lui favorite attività come il teatrino raccontate una storia date a tutti una paletta con il rosso e con il verde per rispondere alle domande sulla storia in modo che anche Luca possa partecipare o verbalmente oppure con la voce, questa attività di gruppo è stata proposta ad un bambino che conosco bene e devo dire che a lui è piaciuta tantissimo , se la storia raccontata dovesse risultare difficile rappresentatela graficamente con dei cartoncini.
Spero che i miei consigli ti siano d’aiuto ho voluto dare uno spunto su come intraprendere un lavoro, ma se qulcuno volesse condividere la propria esperienza ed arricchire il nostro post ne saremo davvero felici!