Molti di questi suggerimenti per favorire lo sviluppo del linguaggio e aiutare il bambino ad imparare parole nuove sono cose che tutti noi facciamo ogni giorno, senza davvero pensarci.
Quindi, potrai utilizzare questo elenco per esser sicura/o di stimolare lo sviluppo del linguaggio del tuo bambino, probabilmente farai già alcune delle cose presenti in questa lista ma forse troverai qualche suggerimento in merito a qualcosa che non stai facendo, ma che è possibile incorporare nella routine quotidiana con tuo figlio.
- La ripetizione è molto importante…quando si sta cercando di insegnare al bambino una parola nuova. Pensa se dovessi apprendere una lingua straniera, oppure se ti sei trovato all’estero – più volte si sente una parola, più si associa ad un contesto, meglio ricordiamo il suo significato. Lo stesso avviene con lo sviluppo del linguaggio di un bambino. Per un bambino può essere necessario ascoltare una parola molte volte prima che la apprenda e la associ al significato corrispondente solo dopo questo procersso sarà in grado di utilizzarla correttamente.
- Insegnare parole nel loro contesto naturale . Quando sei al parco e vedi un cane dirai la parola “cane” o “cagnolino” insieme assocerai il suono onomatopeico dando prima una frase bitermine “il cagnolino abbaia” e poi per approfondire l’apprendimento potresti anche chiedere:<< è una grande pecora o un cagnolino? ecc>>.
- Utilizzare i gesti con parole semplici si possono associare dei gesti referenziali, come ad esempio agitare le mani per “ciao ciao” o tendendo la mano per “dammi”.
- Parlare di ciò che il vostro bambino sta facendo usando parole e verbi all’interno di piccole frasi (cioè, “soffiando le bolle bolle” gli dirai “soffia le bolle” gli si può dire soffia e contemporaneamente si soffia sul suo viso per associare la parola all’azione, oppure facendo “rotolare una palla” potrai dirgli “fai rotolare la palla”, “se mangia il formaggio” se per esempio guarda topolino ed ha un pupazzo potrai dire “il formaggio piace tanto ai topolini un pò a topolino un pò a te.. “, ecc l’importante è parlare tanto ai bambini ma in contesti precisi e con riferimenti concreti.
- Cercare di ridurre le domande durante il gioco con il tuo bambino. Quindi , invece di dire”stai facendo rotolare la palla?” o “cosa fai?”, dirai “bravo fai rotolare la palla!”. Soprattutto per i bambini che hanno uno sviluppo del linguaggio un pò più lento, fare domande può creare stress specialmente se il bambino non conosce quella parola. Sarà più incline a imitare le tue parole se descrivono ciò che sta facendo, piuttosto che rispondere ad una domanda su quello che sta facendo.
- Parlare sempre di ciò che si sta facendo nello stesso modo di cui sopra – usando frasi brevi affermare ciò che stai facendo e non fare domande.
- Rispondere alle parole del bambino e alle sue richieste verbali immediatamente se è possibile. Se il bambino per esempio tiene su la tazza vuota e dice “più” e poi riceve dell’altro succo scopre che le parole servono per ottenere dei risultati.
- Espandi le espressioni del tuo bambino con l’utilizzo di nomi, verbi e aggettivi, cioè se tuo figlio dice “più” gli dirai “il succo è finito non c’è di più” – se gioca con il “camion” e dice la parola “camion”potrai aggiungere ” il camion blu” o se ne ha più di unopotrai insegnargli a contare ecc .
- Durante il gioco, seguire il gioco del bambino, perché lui molto probabilmente sarà più attento nel ripetere le parole, se interessato.
- Usa situazioni significative per sviluppare l’apprendimento del linguaggio, perché ancora una volta il tuo bambino presterà maggiore attenzione e ti imiterà più facilmente, se vorrà soddisfare un suo bisogno o vuole qualcosa.
- Incoraggia tuo figlio a usare parole come “aiuto” “più” “ancora” e non anticipare le sue esigenze.
- Aiuta il tuo bambino a diventare consapevole di suoni nel suo ambiente come il “clakson” o il suono del motore di un auto o di un camion, la sirenadel camion dei pompieri, e naturalmente, i versi degli animali per gli animali del loro ambiente o che possono vedere nei pressi di casa.
- Leggere, leggere, leggere . I libri sono un modo fantastico per incoraggiare l’apprendimento del linguaggio e l’apprendimento di nuove parole.
Il tuo bambino presenta qualche problema nel suo linguaggio e ti interessa approfondire l’argomento? CLICCA QUI
Se vorrai condividere con noi le tue esperienze lascia un tuo commento ciao a presto…