Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Tag: afasia

Articoli con tag afasia

I disturbi del livello fonemico nell’afasia (quattro di quattro)

17 Giugno 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

gocciaCome abbiamo già detto in precedenza le parafrasie fonemiche sono dei disturbi che colpiscono la capacità di formare le parole, ciò implica che il paziente comprende perfettamente che ciò che sta dicendo differisce da iò che vorrebbe dire, ossia che le parole che produce, non hanno un senso.

Conosciamo alcuni fattori legati alle caratteristiche delle parole da pronunciare che  hanno un  effetto molto meno costante sulla produzione di parafrasie fonemiche… ad esempio la frequenza della parola di una lingua del parlante sembra avere effetti diversi a seconda del paziente.
Altri fattori legati a caratteristiche… Read More »

Prevenzione

I disturbi nel livello fonemico nell’Afasia (tre di quatro)

10 Giugno 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

SANY1093I disturbi del livello fonemico di più frequente riscontro nei pazienti afasici sono rappresentati da sostituzioni, omissioni, ripetizioni o aggiunta dei fonemi all’interno della parola (parafrasie fonemiche). Se si combinano più parafrasie fonemiche all’interno di una stessa parola, la parola può essere completamente irriconoscibile e dare origine a un neologismo .

Se all’interno di un discorso quasi tutte le parole sono sostituite da neologismi al punto che il discorso risulta essere incomprensibile, si parla di… Read More »

Prevenzione

I disturbi fonologici nell’afasia (uno di quattro)

27 Maggio 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

afasiaLe parole vengono distinte le une dalle altre in base ai fonemi che le costituiscono come abbiamo già accennato in  precedenza, i fonemi sono le categorie di suoni di una certa lingua. La fonetica studia il livello articolatorio,e  le caratteristiche acustiche e percettive dei suoni emessi dal parlante.

Dopo che il segnale acustico raggiunge gli apparati uditivi periferici, alcune caratteristiche particolari del suono vengono elaborate dal sistema uditivo centrale in modo tale da permettere la distinzione la mappatura di alcuni tratti distintivi relativi ai diversi fonemi quali ad esempio l’aspirazione, il punto di articolazione, il tratto di sonorità di una consonante.

L’analisi acustico-fonetica implica… Read More »

Prevenzione

COME VIVERE CON un paziente afasico? Linee guida per la Famiglia

3 Maggio 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

 

Un parente ha subito una lesione del sistema nervoso centrale (SNC), con conseguente afasia. L’ Afasia può essere causata come conseguenza di trauma cranico, infezione del cervello, o (sanguinamento e / o mancanza di ossigeno), ictus.

 

 

 

L’afasia è una disfunzione dei… Read More »

Prevenzione

Le sindromi Afasiche

29 Ottobre 2010 Lascia un commento Scritto da Dott. Mara Russo

Le sindromi afasiche si manifestano come l’incapacità di formulare parole o di comprendere quelle formulate da altri a causa di lesioni delle strutture cerebrali ad esse deputate.

L’afasico è colui che ha perduto, in toto o in parte, la capacità di comprendere e/o esprimere il linguaggio precedentemente  acquisito.

Inoltre l’afasia è un disturbo che   consiste sostanzialmente in una difficoltà nel tradurre il pensiero in parole e viceversa,va quindi distinta dalle alterazioni della comunicazione verbale dovute  a perdita dell’intelligenza oppure   a disfunzioni    degli apparati sensoriali.                                                                                                                                                                                                                                                 Le sindromi afasiche sono frequenti, secondo il PROF.re Schindler, e preponderano negli individui di sesso maschile; esse sono  dovute a diverse  cause di lesioni del… Read More »

Prevenzione

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress