Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Tag: comunicazione aumentativa alternativa

Articoli con tag comunicazione aumentativa alternativa

Metodologia di intervento in AAC (3 di 3)

4 Febbraio 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Un bambino disabile verbale che sa cosa vuol dire ma non sa come  fare a dirlo, deve prima conoscere  cosa sa.

Un lavoro metacognitivo sui propri dati esperenziali potrà renderlo consapevole di alcuni vincoli semantici relativi ai nessi spaziali, temporali, relazionali e causali della realtà da lui vissuta e agita, orientandolo rispetto a ciò che vuole esprimere.

Per facilitare una manipolazione mentale delle esperienze, sarà necessario partire da una manipolazione concreta delle stesse, che consenta al soggetto di vederle e usarle.

La metodologia di lavoro prevede perciò… Read More »

Prevenzione
CAA

Cosa accade quando al posto della parola si adopera un codice esterno? (2 di 3)

28 Gennaio 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

L’uso di una tabella di comunicazione richiede che un ipotetico utente sia in grado di:

 riconoscere i simboli di cui è costituita, 

organizzare un pensiero,

individuare sulla tabella i simboli che gli consentono di poterlo esprimere,

effettuare una successivo adattamento nella scelta dei significati,

qualora nel vocabolario simbolico della tabella non fossero presenti tutti quelli di cui necessita,

indicare in successione i simboli/significato all’interlocutore.

 Emerge in modo evidente che in questa modalità il processo comunicativo richieda necessariamente una metacognizione e non sia né automatico né simultaneo.

 E questa è già una differenza sostanziale che… Read More »

Prevenzione
CAA

Legami tra l’AAC, la comunicazione, il linguaggio e la metacognizione (1 di 3)

21 Gennaio 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Ultimamente sto leggendo davvero tantissimi articoli, alcuni anche più datati, ma trovo che siano ancora molto attuali…

Tra gli atti del Convegno Nazionale AICA del 1990 ho trovato l’articolo che  leggerai…

Relazione presentata al Convegno Pensiero-parola: un percorso non sempre attuabile tenutosi a Firenze il 4,6 novembre 2004.

L’AAC (Augmentative Alternative Comunication) è una pratica clinica utilizzata in riabilitazione per favorire la comunicazione la dove vi sia impossibilità di utilizzare il linguaggio verbale.

Tale approccio, nato agli inizi degli anni 70 in Canada e oggi operativo in molti Paesi,  si fonda sul presupposto che… Read More »

Prevenzione
AAC, CAA

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress