Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Tag: deglutizione atipica

Articoli con tag deglutizione atipica

Se tuo figlio/a ha un apparecchio ortodontico verifica che non abbia la Deglutizioe Atipica!!!

13 Ottobre 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

da artSono sepmre più frequenti i ragazzi/e che giungono in terapia per un motivo e poi dalla valutazione logopedica funzionale si evince anche Deglutizione Atipica,

ciò che è fortemente distonico è che spesso questi ragazzi hanno un apparecchio ortodontico, e non sanno che se la lingua continua a spingere costantemente contro i denti incisivi,

quando deglutiscono e quando parlano, il lavoro fatto con l’ortodonzista andrà perso dopo un pò…. Read More »

Prevenzione

Perchè l’allattamento il biberon ed il succhiotto compromettono ilnguaggio dei bambini?

26 Maggio 2014 7 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

bambini-col-ciuccioPer quanto sia tenera l’immagine che ho scelto per questo post è proprio ciò che non dovrebbe accadere ….

Sento il bisogno di scrivere ancora su quali siano le conseguenze dell’utilizzo protratto del succhiotto del biberon e dell’allattamento al seno, pioichè continuo a vedere bimbi che parlano malissimo a causa di “abitudini viziate“.

Si intende per “abitudini iziate” tutti i comportamenti scorretti che involontariamente attiviamo ed interferiscono negativamente sulla nostra voce e/o sul linguaggio, quindi per esempio chi tende ad urlare spesso pone le proprie corde vocali sotto uno sforzo continuo e rischia di rimanere afono (senza voce),

tra le abitudini viziate abbiamo l’allattamento al seno protratto e l’utilizzo di succhiotto e biberon, il motivo per cui è sconveniente che… Read More »

Prevenzione
dislalie, disordine fonetico fonologico, ritardo di lingiaggio

Deglutizione Atipica

17 Marzo 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio
Con il termine “Deglutizione Atipica” si indica un errato modo di ingoiare; tutti i neonati nutrendosi, attuano un meccanismo di suzione, o al seno o artificiale,quindi per ingoiare spingono la lingua in avanti (tra le gengive).Fisiologicamente, cioè in modo naturale con lo svezzamento questa modalità di ingoiare viene sostituita dalla deglutizione “adulta” cioè: la lingua sarà spinta sotto il palato e non toccherà i denti!
Questo passaggio non sempre accade, a causa di abitudini “viziate”; quali protrarre l’allattamento al seno, l’uso di biberon, succhiotti, presenza di altre patologie che incidono anche sulla deglutizione o pigrizia dei bambini …
Quindi avremo varie tipologie di deglutizione con gravità diversa da caso a caso!
Quello che andrà ad essere danneggiato… Read More »
Inquadramento Funzionale, Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici

Per alcuni trattamenti la logopedia deve essere effettuata per cicli brevi

26 Novembre 2012 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Anche oggi per questo post prendo spunto da ciò che accade quotidianamente…

Ho effettuato una valutazione logopedica funzionale gratuita ad un pz. inviatomi per un ciclo di logopedia con diagnosi di Disfonia, durante l’osservazione ho notato delle distorsioni fonemiche, quindi dopo aver osservato  tutti i paramentri vocali e la modalità di respirazione ho eseguito un veloce bilancio fonetico per comprendere quali fossero le alterazioni fonemiche, cioè… Read More »

Prevenzione
disfonia

Utilizzando il ciuccio o la tazza con il beccuccio, comprometto lo sviluppo del linguaggio del mio bimbo?

27 Febbraio 2012 2 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

Questo argomento è stato già trattato più volte, ma le mail che ricevo per avere ulteriori consigli in merito mi hanno indotta a scrivere ancora …

Quando mi trovo in un contesto sociale e la gente scopre che sono una logopedista, ho un sacco di domande sull‘utilizzo ciucci, tazze con il beccuccio, e se essi influenzano lo sviluppo del linguaggio nei neonati e bambini piccoli.   

Affrontiamo prima la questione della tazza con il beccuccio. Essa generalmente crea un morso aperto, è abbastanza comune nei bambini che la utilizzano.

Non confondete la parola “comune” per “normale”. Quando i bambini hanno un… Read More »

Prevenzione
disordine fonetico fonologico, ritardo del linguaggio
Older Entries

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress