Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Tag: disfonia

Articoli con tag disfonia

Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini…

21 Aprile 2020 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

In questo periodo “surreale” che stiamo attraversando in tutto il paese e nel mondo, un’idea ci é sembrata quella di dare un piccolo contributo a tutti per cercare di rendere meno pesante la quotidianità,

siamo in tanti ad essere ormai rinchiusi in casa da troppi giorni e di certo non é semplice mantenere uno stato d’animo sempre positivo e può capitare che l’ansia ci assalga togliendoci il respiro…

In molti casi in Logopedia viene utilizzato per grandi e piccini un training di rilassamento corporeo basato sull’impostazione… Read More »

Prevenzione
balbuzie, disfluenza, Respirazione costo diaframmatica, Rilassamento corporeo

Storie di vita legate alla logopedia…

4 Aprile 2018 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Ho conosciuto una donna, alla quale è stata prescritta la terapia logopedica per un una laringectomia parziale.

La signora che chiameremo Chiara, ha iniziato a notare un fastidio alla gola… Read More »

Prevenzione
Laringectomia, Voce

Attenti alla voce con questo freddo potrebbe calare!!!

10 Febbraio 2015 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

ImmagineMolte persone non sanno di essere “disfoniche”, però si accorgono che con un cambio di clima accade che perdano la voce….

Questo è un primo campanello che ci rivvela una deboezza, in tal caso il punto debole sono le corde vocali….

Ma perchè si perde la voce fino a rimanere afoni?

Fisiologicamente quando… Read More »

Prevenzione

La “Disfonia” provoca un calo della voce, per evitarla…Meglio non gridare!

3 Marzo 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio
A volte bastano poche piccole regole di comportamento per ridurre i rischi.
Molto spesso notiamo che la voce va via ( in noi , nei nostri figli, ad un familiare), soprattutto in serata si rimane proprio afoni (senza voce),
questo è un campanello d’allarme, probabilmente qualcosa non va, o semplicemente i nostri comportamenti sono errati, tendiamo cioè a sforzare continuamente la voce.

Questo disturbo di voce viene chiamato “Disfonia”

Quando parliamo l’aria passa attraverso le corde vocali facendole vibrare, così si articolano le parole sul flusso d’aria che in base alla lettera che andremo a produrre verrà gestito dal nostro corpo in modi diversi,
(per esempio se provi a dire ”f” ponendo… Read More »
Inquadramento Funzionale, Prevenzione

Riabilitazione della voce….Proel propriocettivo elastico

22 Aprile 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

image1228Qualche mese fa, parlando con una collega, mi ha raccontato del corso che ha frequentato in Spangna sul Proel, metodo propriocettivo elastico, ideato dal Prof. Borragan,

sinceramente non ne avevo ancora mai sentito parlare e non mi ero mai confrontata con qualcuno che avesse sperimentato tale metodica, così dopo aver carpito qualcosa da lei ed essermi documentata un pò ho scelto di scrivere questo post…

Le mie informazioni provengono dal racconto della simpatica Federica, che ringrazio, e da quanto ho trovato in rete…

Sono incuriosita da tutto ciò che è nuovo, mi piace sperimentare strategie di intervento differenti per non cadere nella monotonia della routine…. A mio avviso fare sempre le stesse cose ci appiattisce…

Ho letto un pò in merito… Read More »

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
balbuzie, disfluenza
Older Entries

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress