Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Tag: dislalie

Articoli con tag dislalie

La pronuncia della lettera /S/ si può riabilitare a qualsiasi età…

4 Agosto 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

lettereSarà per deformazione professionale ma i suoni “mal pronunciati” mi saltano all’orecchio…

Scherzi a parte, mi capita di parlare con persone adulte che hanno davvero una brutta articolazione della /s/,

mi rendo conto che ad una “certa età”, hanno un’ottima consapevolezza del proprio “difetto” di pronuncia, lo conoscono a pieno hanno subito prese in giro quando erano piccoli e quant’altro….

Quindi per molti va bene così…. Read More »

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
disordine fonetico fonologico, sigmacismo

La lettura come supporto nel disordine fonetico fonologico

30 Giugno 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Students with Raised Arms in ClassroomI difetti di pronuncia possono avere cause di vario genere ma nella maggior parte ei casi sono risolvibili con pochi mesi di terapia, a volte però capita che un bambino con difficoltà di pronuncia sia prossimo all’inserimento i prima elementare.

Considerando sempre che non possiamo generalizzare, poichè ogni bambino differisce dall’altro quindi bisogna avere ben chiaro il quadro clinico, ovviamente è necessario confrontarsi con il foniatra e fare gli appositi test di valutazione che… Read More »

Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
disordi, disturbo de

Se un bambino di 30 mesi non parla bene cosa si fa?

2 Giugno 2014 4 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

bambino-tabletQuando un bambino di due anni e mezzo non parla bene non è detto che ci sia un problema, non sempre il linguaggio emerge allo stesso modo per tutti i bambini,

in linea di massima ci sono dei paramentri per farci comprendere l’evoluzione del linguaggio del piccolo, i bambini a quell’età dovrebbero conoscere circa trecento parole,

è importante avere uno specchio di ciò che il bambino fa prima di potersi esprimere su quali siano le sue competenze… Read More »

Prevenzione
disordine fonetico fonologico, ritardo di lingiaggio

Perchè l’allattamento il biberon ed il succhiotto compromettono ilnguaggio dei bambini?

26 Maggio 2014 7 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

bambini-col-ciuccioPer quanto sia tenera l’immagine che ho scelto per questo post è proprio ciò che non dovrebbe accadere ….

Sento il bisogno di scrivere ancora su quali siano le conseguenze dell’utilizzo protratto del succhiotto del biberon e dell’allattamento al seno, pioichè continuo a vedere bimbi che parlano malissimo a causa di “abitudini viziate“.

Si intende per “abitudini iziate” tutti i comportamenti scorretti che involontariamente attiviamo ed interferiscono negativamente sulla nostra voce e/o sul linguaggio, quindi per esempio chi tende ad urlare spesso pone le proprie corde vocali sotto uno sforzo continuo e rischia di rimanere afono (senza voce),

tra le abitudini viziate abbiamo l’allattamento al seno protratto e l’utilizzo di succhiotto e biberon, il motivo per cui è sconveniente che… Read More »

Prevenzione
deglutizione atipica, disordine fonetico fonologico, ritardo di lingiaggio

Se un bambino parla male e frequenterà la prima elementare….

16 Maggio 2014 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

pppppppppCosa accade se il bambino non ha ancora imparato a pronunciare bene tutte le lettere ed in settembre frequenerà la prima elementare?

Spesso con il foniatra mi ritrovo a confrontarci su cosa accadrebbe se un bambino si ritrovasse in prima elementare con un lingaggio non del tutto corretto…

Innanzitutto è da chiarire che non si può generalizzare, e seppur possiamo ipotizzare che una difficotà di linguaggio si possa trasformare in una difficoltà di… Read More »

Prevenzione
disordine fonetico fonologico, ritardo del linguaggio
Older Entries

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress