Dall’analisi delle raccolte di linguaggio spontaneo può emergere la sistematicità di alcune tipologie di errore (per esempio la terza persona plurale dei verbi, il plurale dei nomi, l’accordo articolo-nome ecc) e si può scegliere di intervenire in maniera mirata per tentare di ridurle.
Nel trattare selettivamente un aspetto della morfologia flessiva, si è rivelato utile avvalersi di opportune strategie di visualizzazione.
Come, infatti, precedentemente descritto, una delle ipotesi interpretative circa il verificarsi di tali problematiche, pone l’accento sulla difficoltà nell’analisi fonologica delle posizioni segmentali deboli, nonché sull’impatto del sovraccarico mnesico nel corso del processamento on-line.
Visualizzare il morferma lfessivo o libero, consente, quindi, di rendere consapevole il bambino della sua presenza e della necessarietà della sua interpretazione.
Fornisce, inoltre, uno strumento utile per… Read More »