Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Tag: DSL

Articoli con tag DSL

Training mirato nel DSL (3 di 3)

18 Marzo 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

associazioneDall’analisi delle raccolte di linguaggio spontaneo può emergere la sistematicità di alcune tipologie di errore (per esempio la terza persona plurale dei verbi, il plurale dei nomi, l’accordo articolo-nome ecc) e si può scegliere di intervenire in maniera mirata per tentare di ridurle.

Nel trattare selettivamente un aspetto della morfologia flessiva, si è rivelato utile avvalersi di opportune strategie di visualizzazione.

Come, infatti, precedentemente descritto, una delle ipotesi interpretative circa il verificarsi di tali problematiche, pone l’accento sulla difficoltà nell’analisi fonologica delle posizioni segmentali deboli, nonché sull’impatto del sovraccarico mnesico nel corso del processamento on-line.

Visualizzare il morferma  lfessivo o libero, consente, quindi, di rendere consapevole il bambino della sua presenza e della necessarietà della sua interpretazione.

Fornisce, inoltre, uno strumento utile per… Read More »

Prevenzione
disordine fonetico fonologico, ritardo di lingiaggio

Individuazione degli obiettivi e criteri di intervento nel DSL (2 di 3)

11 Marzo 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La programmazione dell’intervento parte naturalmente dalla valutazione delle abilità linguistiche formali e funzionali del bambino, sia sul versante della comprensione, sia su quello dell’espressione.

Mentre per la valutazione della comprensione si dispone di strumenti validati sulla popolazione infantile italiana, per quanto riguarda gli strumenti di valutazione della produzione, le scale standardizzate sono poche e spesso parziali.

Si rileva interessante, quindi, lo studio del  linguaggio spontaneo, come espressione della competenza media del parlante (Bassa Poropat, 1995).

La raccolta dei campioni sufficientemente ampi di linguaggio spontaneo, prodotti in situazioni non strutturate e/o semistrutturate, consente inoltre di… Read More »

Inquadramento Funzionale, Prevenzione, Suggerimenti Terapeutici
disordine fonetico fonologico, Disturbo del linguaggio, ritardo di linguaggio

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress