Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Tag: iperattività

Articoli con tag iperattività

Cosa si intende per “Iperattività”?

5 Maggio 2014 2 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

Con il termine “iperattività ” si definisce  un deficit di attenzione, un bambino che non sta mai fermo, non rispetta le regole, saltella come un grillo da un posto all’altro,

non porta a termine nessun gioco, tranne se fortemente motivato , presta attenzione per un  tempo limitato, queste caratteristiche sono segni evidenti di un disturbo di attenzione che viene definito iperattività.

Perchè preoccuparsene?

La risposta non è semplice….. ma una potrebbe essere: <<perchè è causa o concausa di molti deficit nello sviluppo>>.

Un bambino iperattivo può presentare problemi di linguaggio, quindi parlare male, non pronunciando bene alcune lettere oppure non costruendo in modo una frase, omettendo parti di essa.

I disturbi di linguaggio… Read More »

Prevenzione

Trattamento farmacologico nell’ADHD…. Il primo esperimento…!

9 Settembre 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

adhd-disturbo-da-deficit-attenzioneSempre nelle mie ricerche mi sono imbattuta in un articolo, ormai è noto che le mie fonti sono sempre Americane…

Il trattamento a lungo termine del deficit di attenzione / iperattività ( ADHD ) con determinati farmaci stimolanti si può modificare la densità del trasportatore della dopamina, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista ad accesso libero PLoS ONE da Gene-Jack Wang e colleghi di Brookhaven National Laboratory e il programma intramurale al NIH. ADHD è comunemente trattati con farmaci a bersaglio dopamina disfunzionale di segnalazione nel cervello, come il metilfenidato (comunemente noto come Ritalin ).

I ricercatori hanno scoperto che… Read More »

Prevenzione
ADHD

Domanda di una mamma…

12 Aprile 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Domanda: “Il mio bambino ha 5 anni,  si arrabbia e piange quando non riesce a realizzare ciò che vuole fare e poi si rifiuta di  riprovare. A volte butta un giocattolo o qualunque cosa  perchè si sente frustrato è come se avesse un attacco di collera”.

Risposta: ” Grazie di aver richiamato l’attenzione su questo problema molto importante, che spesso emerge per molti genitori. Il tuo bambino sta facendo esattamente quello che deve fare e cioè  dimostrare di essere ingrado di ottenere la vostra attenzione ed il vostro sostegno.

I bambini sono esperti… Read More »

Prevenzione
ritardo di lingiaggio

Trattamento problemi legati all’iperattività…

8 Aprile 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

In realtà si  ignorano le vere cause di questo comportamento , un danno  neurologico sostanzialmente è escluso, perché solo il cinque per cento dei bambini ha presentato un qualche tipo di disturbo organico.

Piuttosto si tratterà di un deficit in auto-istruzione di apprendimento che guida il comportamento, nel processo di socializzazione, il bambino risponde inizialmente alle istruzioni da un adulto e poi interiorizza queste istruzioni così in  breve tempo riesce a  gestire e controllare il proprio comportamento.

Secondo Kendall, psicologo americano, il trattamento è… Read More »

Prevenzione

Logopedia: Problemi legati all’iperattività!

5 Aprile 2011 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Questo disturbo compare di solito a circa tre anni, anche se  di norma  i genitori iniziano a  girare per  avere un aiuto professionale, quando il bambino viene inserito a  scuola, ed è in ambito scolastico che si evidenziano le prime difficoltà.

Così sono  gli insegnanti della scuola materna che solitamente notano il problema: il bambino non fa attenzione, non resta troppo a lungo fermo, non porta a termine  il compito assegnato. E quando svolge le sue attività risulta  impulsivo e disordinato, con frequenti errori ed omissioni.

Nei bambini, l’iperattività si manifesta… Read More »

Prevenzione

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress