Riabilitazione e Logopedia
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Contatti
  • Coupon Sconto Covid19
  • Informazioni
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Valutazione Gratuita
  • Home
  • Tag: mutismo selettivo

Articoli con tag mutismo selettivo

Il comportamento del bambino selettivamente muto

25 Febbraio 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

La maggioranza dei bambini affetti da mutismo selettivo si comportano normalmente quando si trovano in contesti e situazioni confortevoli.

Di solito i genitori li descrivono come allegri, estroversi e talvolta anche chiacchieroni. Tuttavia, ciò che  caratterizza il loro disturbo è il comportamento inibito e il rifiuto a parlare in molte circostanze sociali.

Nel contesto scolastico, appaiono generalmente  immobili e senza espressione sul viso; alcuni evitano il contatto oculare e rifiutano ogni contatto fisico con gli adulti. Presentano enormi… Read More »

Prevenzione

Il mutismo selettivo nel contesto scolastico

11 Febbraio 2013 Lascia un commento Scritto da Dott. Roberta Riccio

Attualmente il mutismo selettivo è il disturbo da fobia sociale meno conosciuto e considerato, sia in Italia che in ambito internazionale. Generalmente viene scambiato per timidezza, finchè il bambino che ne è affetto inizia la scuola e i genitori si accorgono della sua incapacità di parlare sia nell’ambiente scolastico sia in diverse situazioni pubbliche.

Il numero di bambini che soffrono di questo disturbo, dovuto all’ansia e all’evitamento sociale si è notevolmente incrementato negli ultimi anni. Per questa ragione è necessario avere adeguate informazioni sulla storia e sulle… Read More »

Prevenzione

Intervento Cognitivo-Comportamentale nel Mutismo Selettivo

17 Ottobre 2011 4 commenti Scritto da Dott. Roberta Riccio

La principale caratteristica dei bambini affetti da Mutismo Selettivo è la persistente incapacità di parlare che incorre solo in situazioni sociali specifiche, ad esempio a scuola o con i coetanei, mentre si mostrano sufficientemente abili nel linguaggio a casa con i familiari stretti.

 

La selezione degli interlocutori può… Read More »

Prevenzione

Iscriviti alla newsletter


Accetto i termini della Privacy

Rispettiamo la privacy, il tuo indirizzo resterà riservato.

Ultime News

  • Che cos’è la disprassia? 20 Novembre 2020
  • Alleanza terapeutica cos’è? 19 Ottobre 2020
  • Rilassamento corporeo al tempo del Covid per grandi e piccini… 21 Aprile 2020
  • Dinamiche dei processi di lettura…. 16 Gennaio 2020
  • Cosa devi sapere per raccontare “La storia giusta!” (2 di2) 18 Settembre 2019

Commenti recenti

  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Marco Stradaioli su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento
  • Dott. Roberta Riccio su I “Disturbi della Lettura”
  • Michele su I “Disturbi della Lettura”
  • Dott. Roberta Riccio su Caratteristiche dell’Autismo: 7 segni di riconoscimento

Link Utili

  • Deglutizione Atipica
  • Disordine Fonetico Fonologico

Post

Staff

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

evolve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress